Salve, Ho una curiosità che mi riguarda che vorrei soddisfare, durante i rapporti sessuali mi è sempre capitato di raggiungere l’orgasmo con "difficoltà" lamia prestazione dura sempre molto, circa un’ora, e sovente capita che per venire devo ricorrere alla masturbazione praticata dalla partner dopo la penetrazione, visto che si parla spesso di eiaculazione precoce anche il mio caso sebbene contrario può essere causato da qualcosa in particolare? Premetto che in tutti i rapporti ho sempre usato il preservativo notando che questo mi toglie sensibilità, anche quando ero fidanzato, perché la mia ex compagna era allergica alla pillola, e comunque l’episodio sopracitato si è verificato anche in alcuni rapporti occasionali sempre protetti, vorrei concludere dicendo che, in realtà questo non mi da particolari
preoccupazioni ma è solo una mia curiosità…grazie mille per l’attenzione!,
Caro Anonimo,
una eiaculazione ritardata, assolutamente meno frequente di quella precoce, è generalmente dovuta o ad una inadeguata stimolazione dei genitali oppure ad una auto-osservazione eccessiva durante l’attività sessuale.
Per questo disturbo si possono invocare sia cause organiche che psicologiche.
Le cause psicologiche che determinano una eiaculazione ritardata primaria(ovvero che c’è sempre stata fin dal primo rapporto sessuale) sono generalmente le stesse descritte a proposito dei disturbi erettivi.
Una situazione classica è il maschio che ha ricevuto una educazione repressiva e ha quindi sviluppato pesanti sensi di colpa e di ansia verso la propria sessualità.
In altre situazioni possono presenti paure di paternità non desiderate o altri tipi di ansie inconsce. A volte questi uomini hanno delle personalità strutturate in modo molto rigido e, per loro, eiaculare può significare pericolo, "perdita del proprio controllo".
L’eiaculazione ritardata secondaria (ovvero che si è presentata dopo un periodo in cui non c’era ritardo nell’eiaculazione) di origine psicologica è, invece, quasi sempre il risultato di disturbi a livello relazionale, conflitti all’interno della coppia. Ad esempio quando un partner manifesta chiaramente il desiderio di una gravidanza mentre l’altro coscientemente o incoscientemente la rifiuta e ne ha paura.
Per quanto riguarda le cause organiche dell’eiaculazione ritardata, possono essere: un diabete non diagnosticato, o non trattato. Anche l’uso di certi farmaci può inibire il sistema nervoso simpatico, che controlla la prima fase dell’eiaculazione e quindi bloccarla o rallentarla.
Anche le malattie che causano danni a una parte del sistema nervoso centrale possono determinare un’eiaculazione ritardata. In ogni caso solo con una visita dallo specialista si possono individuare correttamente le cause.
Nel tuo caso, dal momento che il preservativo ti toglie "sensibilità", prova ad utilizzare un metodo anticoncezionale alternativo laddove si presenti la situazione giusta (ad. es. con un partner con cui intraprendi una relazione duratura).
Anche se la cosa non ti crea alcun disagio, riteniamo che una consulenza del medico possa aiutarti a continuare a vivere serenamente la tua sessualità come stai già facendo.
Saluti!,Anonimo,12-03-2010,Sessualità,disturbi del comportamento sessuale