Il viaggio di Herschel nella nursery delle stelle

Con il suo specchio di 3 metri e mezzo di diametro (il più grande mai messo in orbita) Herschel ci fornisce una nuova visione della nostra galassia, nelle lunghezze d’onda dell’infrarosso, puntando in particolare su quel delicato momento in cui si passa dalla polvere fredda che si addensa al riscaldamento che porta alla nascita delle stelle. L’evento, intitolato The Milky Way in the Herschel Era, ha permesso alla comunità mondiale di riunirsi per fare il punto sullo stato dell’arte. E di predisporsi così al prossimo lavoro di Herschel.
Nelle news: Torna a casa Uars, e sono guai – Keplero, un giro intorno a due Soli – Ecco il razzo che porterà l’uomo su Marte

Le notizie del sito diregiovani sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte «diregiovani.it» e l'indirizzo “ www.diregiovani.it ”