hamburger menu

Rosetta, ecco dove si trova Philae. Le news

Il lander Philae è posato sulla cometa perfettamente funzionante, i segnali vengono regolarmente acquisiti dalla sonda Rosetta e dal centro di controllo di Darmstatd

13 Novembre 2014
INAF – Ecco dove si trova ora Philae: sul bordo di un cratere (regione in blu, quella in rosso è dov’era atterrato prima di rimbalzare). L’immagine è ricostruita dai dati dello strumento CONSERT a bordo del lander. Gli STRUMENTI e le NEWS

WEB – Il momento è arrivato, ieri, alle 17.03 ora italiana. Il lander Philae ha toccato il suolo della cometa 67P/ Churyumov-Gerasimenko. Un’attesa durata dieci anni per un evento storico, perché è la prima volta che avviene il landing su una cometa. "Quella di Philae è un’impresa mai tentata prima. È rischiosa, ma sarà un punto di svolta nelle attività di esplorazione dell’universo che resterà come passo fondamentale che non dimenticheremo, per il quale abbiamo la soddisfazione di sottolineare il grande contributo messo in campo dall’Italia attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana", ha commentato un più che soddisfatto Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana.

INAF – Il lander Philae è posato sulla cometa perfettamente funzionante, i segnali vengono regolarmente acquisiti dalla sonda Rosetta e dal centro di controllo di Darmstatd

WEB – Il momento è arrivato, ieri, alle 17.03 ora italiana. Il lander Philae ha toccato il suolo della cometa 67P/ Churyumov-Gerasimenko. Un’attesa durata dieci anni per un evento storico, perché è la prima volta che avviene il landing su una cometa. "Quella di Philae è un’impresa mai tentata prima. È rischiosa, ma sarà un punto di svolta nelle attività di esplorazione dell’universo che resterà come passo fondamentale che non dimenticheremo, per il quale abbiamo la soddisfazione di sottolineare il grande contributo messo in campo dall’Italia attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana", ha commentato un più che soddisfatto Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana.



ESA – il lander Philae è ANCORATO in maniera sicura sulla superficie della cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko (Esa). Ecco la prima immagine. Nel pomeriggio la conferenza stampa

Dal WEB – Come spiegato da Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, "quella di Philae è un’impresa mai tentata prima. È rischiosa, ma sarà un punto di svolta nelle attività di esplorazione dell’universo che resterà come passo fondamentale che non dimenticheremo, per il quale abbiamo la soddisfazione di sottolineare il grande contributo messo in campo dall’Italia attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana". Mario Salatti, co-project manager per il lander Philae, da notare come "in poco più di un mese dall’arrivo alla cometa, la miriade di dati raccolti da Rosetta è stata processata a tempo di record per permettere a tecnici e scienziati di operare una scelta così importante per Philae in maniera consapevole e condivisa".



"European probe lands on comet, but fails to anchor down".

The European Space Agency landed a probe on a comet on Wednesday, a first in space exploration and the climax of a 10-year-odyssey, but an anchoring system problem may hamper planned investigations into the origins of Earth and the solar system. The 100-kg (220-pound) lander – virtually weightless on the comet’s surface – touched down on schedule at about 1600 GMT after a seven-hour descent from its orbiting mothership Rosetta, now located a half-billion kilometres (300 million miles) from Earth. But during the free-fall to the comet’s surface, harpoons designed to anchor the probe, named Philae, failed to deploy. Flight directors are considering options to ensure the lander does not drift back into space. “The lander may have lifted off again,” Stefan Ulamec, Philae lander manager at the DLR German Aerospace Center, told reporters. "Maybe today we just didn’t land once, but landed twice. Hopefully we are sitting there on the surface … and can continue our science sequence.”

Questo il titolo e un estratto del comunicato di alcune testate giornalistiche, non ancora confermato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA).



Immagini della discesa verso la superficie della Cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Credit: ESA

CURIOSITA’
Per l’Italia, l’Agenzia Spaziale Italiana ha coordinato il lavoro di quattro università ciascuna con un PI (Principal Investigator): prof.ssa Amalia Ercoli Finzi del Politecnico di Milano, prof. Cesare Barbieri dell’Università di Padova, prof. Fabrizio Capaccioni dell’Iaps (Inaf Roma), prof.ssa Alessandra Rotundi dell’Università Parthenope di Napoli, e di aziende diverse ad elevatissimo livello di tecnologia. Tra queste la più impegnata, specialista della ingegneria dello spazio, è stata Galileo, più tardi confluita in Selex (gruppo Finmeccanica), ma anche una azienda non particolarmente impegnata nello spazio, ma regina dei materiali compositi (fibre di carbonio), la Dallara.

Su YouTube tre nuovi brani musicali di Vangelis in onore della sonda

Il primo brano è intitolato “Arrival”. Nelle note si possono trovare sia accenni all’epica di “Chariots of Fire” (la colonna sonora di “Momenti di gloria”), sia richiami alle note elettroniche presenti nella colonna sonora di “Blade Runner”, altro grande successo di Vangelis. Nel video appare il nucleo della cometa, così come è stato fotografato da Rosetta.


Il secondo brano è “Philae’s journey”, il viaggio di Philae, il lander di Rosetta che ha raggiunto la superficie del nucleo della cometa.


Chiude il trittico “Rosetta’s Waltz”, il valzer di Rosetta. “La mitologia, la scienza e l’esplorazione spaziale mi hanno affascinato sin dall’infanzia e sono sempre stati in qualche modo collegati alla musica che scrivo”, dice Vangelis.


ARTICOLI INTERESSANTI

– Astronomia, Rosetta si prepara per l’accometaggio di Philae su 67P
– Rosetta separazione confermata, rendez vous with 67/P
– Lander Philae, il primo atterraggio su una cometa. Il Doodle di Google


La tabella di marcia della missione, come pianificata prima del lancio:

– Primo sorvolo della Terra (marzo 2005)
– Sorvolo di Marte (febbraio 2007)
– Secondo sorvolo della Terra (novembre 2007)
– Sorvolo dell’asteroide 2867 Šteins (5 settembre 2008)
– Terzo sorvolo della Terra (novembre 2009)
– Sorvolo dell’asteroide 21 Lutetia (10 luglio 2010)
– Ibernazione nello spazio profondo (luglio 2011 – gennaio 2014)
– Avvicinamento alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko (gennaio-maggio 2014)
– Mappatura della cometa / caratterizzazione (agosto 2014)
– Atterraggio sulla cometa (novembre 2014)
– Inseguimento della cometa intorno al Sole (novembre 2014 – dicembre 2015)

La sonda fu battezzata "Rosetta" per ricordare la stele di Rosetta, manufatto dell’antichità che riportava uno stesso testo in tre lingue diverse, tra cui il geroglifico, che permise a Champollion di tradurre l’antica lingua egizia, fino ad allora rimasta incomprensibile. Analogamente, la sonda Rosetta fa da anello di congiunzione tra i meteoriti, che gli scienziati possono studiare sulla Terra, e il sistema solare, che gli scienziati non possono visitare personalmente, ma che le comete attraversano continuamente.

Il lander è stato battezzato Philae dal nome di un’isoletta sul Nilo dove fu ritrovato un obelisco con iscrizioni in greco e geroglifico.

Il luogo di atterraggio è stato battezzato Agilkia, altra isola del Nilo da cui fu spostato il tempio di Iside per portarlo sull’isola Philae quando l’isola Agilkia fu sommersa in seguito alla costruzione della diga di Assuan.



ESA – Philae landed! from Michele De Paola on Vimeo.


2004
2 marzo – La missione ESA Rosetta è lanciata con successo alle 7:17 UTC. Il lanciatore immette il carico utile e gli stadi successivi nell’orbita eccentrica (200 × 4000 km). Due ore dopo alle 9:14 UTC gli stadi successivi forniscono l’energia necessaria per vincere la forza di gravità e per uscire dall’orbita terrestre e per entrare in un’orbita eliocentrica. La sonda Rosetta viene liberata 18 minuti dopo. Il centro di controllo missione ESA (ESOC) stabilisce il contatto con la sonda.
10 maggio – La prima e più importante manovra nello spazio profondo ha successo immettendo la sonda nell’orbita corretta. Le analisi hanno riportato una deviazione dall’orbita calcolata di 0,05%.

2005
20 gennaio – OSIRIS, lo strumento di raccolta immagini a bordo della sonda, viene testato nell’osservazione della cometa C/2004 Q2 (Machholz), distante 0,443 UA, dimostrando ottime prestazioni.
4 marzo – Rosetta esegue il primo flyby con la Terra. L’incontro è utilizzato per testare e calibrare gli strumenti a bordo della sonda con osservazioni della Terra e della Luna. La minima distanza dalla Terra è stata di 1 954,7 km alle 22:09 UTC; l’ESA organizzò un concorso rivolto agli astrofili perché fotografassero la sonda, ricevendo 45 fotografie.
4 giugno – Gli strumenti d’immagine a bordo della sonda osservano la collisione tra la Cometa Tempel 1 e lo strumento d’impatto della sonda Deep Impact.

2007
15 febbraio – Rosetta è in perfetto allineamento per il passaggio ravvicinato su Marte.
25 febbraio – Rosetta ha effettuato un passaggio ravvicinato di Marte, ad una distanza minima di circa 250 km. Il passaggio è servito alla sonda per modificare la sua direzione e la sua velocità sfruttando il cosiddetto effetto fionda planetario.
8 novembre – Durante la fase di avvicinamento alla Terra ed ormai prossima al passaggio ravvicinato del 13 novembre, Rosetta è stata individuata da un telescopio robotico di 0,68 metri del Catalina Sky Survey, senza essere riconosciuta: la sua posizione è stata trasmessa al Minor Planet Center, che ha identificato erroneamente la sonda come un NEO, la cui rotta l’avrebbe portato a soli 0,89 raggi terrestri dalla superficie, quindi gli è stata data la designazione provvisoria 2007 VN84. Dopo la corretta identificazione, la designazione è stata ritirata.
13 novembre – Rosetta porta a termine con successo il secondo fly-by della Terra, raggiungendo alle ore 21:57 CET il punto di massimo avvicinamento al nostro pianeta, corrispondente ad una distanza minima di 5 295 km sul Pacifico, a sud-est del Cile.

2008
5 settembre – Rosetta sorvola l’asteroide 2867 Šteins. Le foto scattate dallo strumento OSIRIS e dallo spettrometro a infrarossi VIRTIS, hanno mostrato un oggetto a forma di diamante. L’asteroide ha piccoli crateri, due più grandi, uno dei quali è di 2 chilometri di diametro: ciò indicherebbe un’età molto avanzata dell’oggetto celeste.

2009
13 novembre – Terza manovra di fionda gravitazionale con la Terra. Rosetta nel punto di massimo avvicinamento ha raggiunto una distanza di 2 481 km dalla superficie. La spinta ricevuta nel corso della manovra ha immesso la sonda sull’orbita che la porterà a raggiungere il suo obiettivo nel 2014. Il sorvolo del nostro pianeta è stato sfruttato per eseguire delle rilevazioni scientifiche, tra le quali il tentativo di rilevare la presenza di acqua sulla Luna.

2010
10 luglio – Rosetta sorvola l’asteroide 21 Lutetia, il più grande asteroide osservato da vicino fino al raggiungimento di 4 Vesta da parte della missione Dawn della NASA. Gli strumenti a bordo mostrano un oggetto dalla forma irregolare, la cui superficie è interessata da numerose formazioni crateriche. Nel punto di massimo avvicinamento, la sonda è transitata a 3 162 km dall’asteroide. Le rilevazioni scientifiche hanno anticipato e proseguiranno anche dopo l’incontro vero e proprio, durato circa un minuto.

2011
8 giugno – Rosetta è stata portata in stato di ibernazione in modo tale da garantirne la sopravvivenza anche a distanze molto elevate dal Sole.

2014
20 gennaio – Rosetta completa con successo il risveglio dalla fase di ibernazione e lancia il segnale verso la Terra, il quale viene ricevuto alle 18:28 GMT dalle stazioni NASA di Goldstone e Canberra e confermato dal centro operativo ESA di Darmstadt. Oltre alla copertura in diretta streaming sul portale video ESA, l’annuncio è stato dato tramite l’account twitter @ESA_Rosetta con la frase "Hello, World!".
6 agosto – Rosetta arriva a 100 km dalla cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko e si prepara per la scelta del luogo di atterraggio del lander, prevista per novembre.
15 settembre – È stato selezionato il punto di atterraggio (inizialmente identificato dalla lettera J e in seguito battezzato Agilkia) per Philae, previsto per il 12 novembre.


I NOSTRI ARTICOLI in ordine CRONOLOGICO

– Rosetta, il risveglio e’ vicino
– Wake Up Rosetta Mission – prima puntata
– Ancora pochi giorni per il risveglio di Rosetta – seconda puntata
– Countdown per il risveglio di Rosetta: la sonda che sbarcherà sulla cometa Churyumov-Gerasimenko
– Wake Up Rosetta countdown per il risveglio della cacciatrice di comete
– Spazio, la sonda Rosetta si è risvegliata dall’ibernazione per volare verso la cometa Churyumov-Gerasimenko
– Spazio: la sonda Rosetta insegue la sua cometa piena d’acqua
– Spazio: la sonda Rosetta vede la cometa Churyumov-Gerasimenko. FOTO
– Sorpresa, la cometa 67P Churyumov-Gerasimenko inseguita da Rosetta ha un doppio nucleo LE FOTO
– Rosetta, i segreti della cometa doppia
– Rosetta: missione compiuta. Raggiunta la cometa 67P. Il ruolo dell’Italia e dell’Asi
– Rosetta: l’annuncio del sito di atterraggio principale
– Spazio: missione Rosetta, scelto il punto di atterraggio del "Philae" – Le NEWS
– Rosetta vicina alla cometa 67P, il 12 novembre lo sbarco. Missione e traguardi – Enrico Flamini (ASI)
– Landing on a comet – The Rosetta Mission. Selfie a 16 Km dalla meta
– Spazio: Rosetta, ESA conferma il sito di atterraggio principale. Tutte le fasi e le FOTO
– Rosetta, si prepara all’incontro con la cometa 67/P e l’Esa conferma la scelta del ‘sito J’
– Klim Churyumov e Svetlana Gerasimenko: gli scopritori della cometa di Rosetta
– Ambition, lo spettacolare film su Rosetta che spiega perché vogliamo sbarcare sulle comete
– Rosetta: si chiama Agilkia, il sito di atterraggio di Philae
– Rosetta: si avvicina l’accometaggio di Philae su Agilkia
– Rosetta, conto alla rovescia per la storia dell’esplorazione dell’Universo, la conferenza stampa dall’ESOC

Per rimanere sempre aggiornato sul canale 

2018-06-05T17:25:46+02:00