
Gli effetti negativi delle droghe e delle sostanze d’abuso sulla fertilità sono chiari, ma spesso non è facile quantificarli perché possono essere notevolmente amplificati dalle modalità d’assunzione e dall’eventuale associazione con altre sostanze. Ancora più difficile è accertare le conseguenze dei nuovi pro dotti costantemente messi a punto, non perché essi non siano nocivi ma per ché non è stato ancora possibile ottenere dei dati, soprattutto a lungo termine, e questo li rende potenzialmente ancora più pericolosi. Di certo le cosiddette nuove sostanze sono state associate a gravi stati di intossicazione, sintomi di astinenza e disturbi psichici acuti e gravi. Esistono anche dipendenze non legate al consumo di sostanze ma ad abitudini scorrette. Ad esempio la dipendenza dal gioco d’azzardo , o quelle dipendenze che spingono a passare molte ore davanti al computer o ad altri dispositivi elettronici, come smartphone. In entrambi i casi si possono avere effetti negativi indiretti sulla fertilità e sugli ormoni, e spesso si associano ad altri comportamenti sconsigliabili come una vita troppo sedentaria o una dieta sbilanciata. È anche da considerare che questi comportamenti indicano un disagio solitamente poco compatibile con una vita sentimentale equilibrata e con il prendersi cura dei figli; sono pertanto motivo d’allarme e da risolvere prima di diventare genitori.
Fonte Ministero della Salute