Roma – “I ragazzi devono essere informati su quelle che possono essere le loro scelte o almeno quelle che loro presumono essere le loro scelte. Molto spesso scelgono senza conoscere. Non conoscono i meccanismi che possono far degenerare un comportamento normale o normalizzato verso quello che puo’ essere una dipendenza”. È questa una delle maggiori preoccupazioni di Emanuele Scafato, direttore dell’Osservatorio Nazionale Alcol del CNESPS. Forme di dipendenze tutte nuove “che noi non avevamo in Italia fino a qualche anno fa”, ha spiegato Scafato. “Le Istituzioni sono in parte responsabili” di questi fenomeni “ma sono in genere gli adulti che dovrebbero porgere, bene o male, ai nostri giovani, tutti quegli elementi di giudizio che servono per sviluppare le abilita’ nel contrastare il rischio”. La razionalita’ subentra a 25 anni, sottolinea ancora Scafato. Necessario quindi che fino a quell’eta’ “l’attivita’ di tutoraggio e prevenzione debba responsabilmente partire dalle agenzie educative – scuola e famiglia – ma anche dalle Istituzioni che dovrebbero sottrarre i giovani a tutte quelle dipendenze che, invece, oggi, sembrano essere normalizzate e che coinvolgono milioni di ragazzi”.
Scafato (ISS): nuove dipendenze tra i giovani
"I ragazzi scelgono senza conoscere"

2016-02-25T10:13:13+01:00
2019-03-04T16:40:28+01:00

Articoli recenti
Vivo la sessualità con molta difficoltà e ora ho un ritardo…
Stranger Things 4, Gaten Matarazzo: “Sul set ho pianto, ho capito che niente è infinito”
Cinque giorni fa ho avuto un rapporto non protetto di alcuni secondi…
Fedez torna con ‘La dolce vita’: nel nuovo singolo anche Tananai e Mara Sattei
A mezzanotte play! Ecco la nuova musica fuori oggi (27 maggio)
Strapazzami di coccole!