
ROMA – La pazza gioia trionfa alla 61esima edizione dei David di Donatello 2017 condotti da Alessandro Cattelan in diretta dagli Studios di Roma. Il film di Paolo Virzì si è aggiudicato cinque statuette per la categoria Miglior Film, Migliore Regia, Migliore Attrice Protagonista, Migliore Scenografo e Migliore Acconciatore.
Momento di grande commozione con Valeria Bruni Tedeschi alla quale non sono bastati i 45 secondi a disposizione per i ringraziamenti: “Ringrazio la mia psicanalista, ma anche Leopardi, Ungaretti, Pavese e soprattutto Natalia Ginzburg […] “Ringrazio Anna Magnani” […]”Ringrazio mia madre, mia sorella, Paolo Virzì per avermi offerto questo personaggio così buffo e i miei due meravigliosi bambini e voi”, ha concluso l’attrice.Sei statuette, invece, per Indivisibili di Edoardo De Angelis (Migliore Sceneggiatura Originale, Miglior Produttore, Migliore Attrice Non Protagonista, Migliore Musicista, Miglior Canzone Originale e Miglior Costumista) e per Veloci come il vento di Matteo Rovere (Migliore Attore Protagonista, Miglior Fotografia, Miglior Truccatore, Miglior Montatore, Miglior Suono e Migliori Effetti Digitali).
David di Donatello 2017: gli altri vincitori e il premio speciale alla carriera a Benigni
Tra gli altri vincitori, Valerio Mastandrea premiato come Miglior Attore Non Protagonista per Fiore di Claudio Giovannesi e Marco Danieli come Miglior Regista Esordiente per la sua pellicola La ragazza del mondo. Ultimo ma non ultimo, Premio Speciale alla Carriera a Roberto Benigni. “Grazie per questo premio, è il più prestigioso del cinema italiano che è il più grande del mondo e quindi è il premio più grande del mondo […] vorrei dedicare questo premio a Nicoletta Braschi. Io ho fatto tutto per lei, con lei e grazie a lei e questo premio è suo. Vorrei tanto che lei in cuor suo lo dedicasse a me, grazie bella”, ha detto l’attorecon grande commozione, accettando la statuetta.
Foto di Antonio Fraioli
David di Donatello 2017: In Memoriam
Nel corso della cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2017 non sono mancati altri momenti speciali, tra cui In Memoriam. Manuel Agnelli, frontman degli Afterhours, si esibito sulle note di Across The Universe dei Beatles mentre, alle sue spalle, scorrevano nel videowall le immagini di alcuni personaggi scomparsi, che hanno reso grande la “macchina cinematografica”. Tra questi Bud Spencer, al quale il pubblico e la sala stampa – redazione di diregiovani.it compresa – hanno dedicato un lungo applauso.
Allo smartphone di diregiovani.it, alcuni dei protagonisti degli Oscar italiani
David di Donatello 2017. Ecco tutti i VINCITORI
MIGLIOR FILM
La pazza gioia, per la regia di Paolo Virzì
MIGLIOR REGISTA
Paolo Virzì per La pazza gioia
MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
Marco Danieli per La ragazza del mondo
MIGLIORE SCENEGGIATURA
Nicola Guaglianono, Barbara Petronio, Edoardo De Angelis per Indivisibili
MIGLIORE SCENEGGIATURA ADATTATA
Gianfranco Cabiddu, Ugo Chiti, Salvatore De Mola per La stoffa dei sogni
MIGLIORE PRODUTTORE
Attilio De Razza, Pierpaolo Verga per Indivisibili
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
Valeria Bruni Tedeschi per La pazza gioia
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA
Stefano Accorsi per Veloce come il vento
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Antonia Truppo per Indivisibili
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
Valerio Mastandrea per Fiore
MIGLIORE AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Michele D’Attanasio per Veloce come il vento
MIGLIORE MUSICISTA
Enzo Avitabile per Indivisibili
MIGLIORE CANZONE ORIGINALE
ABBI PIETÀ DI NOI musica, testi di Enzo Avitabile interpretata da Enzo Avitabile, Angela e Marianna Fontana per Indivisibili
MIGLIORE SCENOGRAFO
Tonino Zera per La pazza gioia
MIGLIORE COSTUMISTA
Massimo Cantini Parrini per Indivisibili
MIGLIOR TRUCCATORE
Luca Mazzoccoli per Veloce come il vento
MIGLIOR ACCONCIATORE
Daniela Tartari per La pazza gioia
MIGLIORE MONTATORE
Gianni Vezzosi per Veloce come il vento
MIGLIOR SUONO
Presa diretta: Angelo Bonanni – Microfonista: Diego De Santis – Montaggio e Creazione suoni: Mirko Perri – Mix: Michele Mazzucco per Veloce come il vento
MIGLIORI EFFETTI SPECIALI VISIVI
Artea Film & Rain Rebel Alliance International Network per Veloce come il vento
MIGLIOR FILM DELL’UNIONE EUROPEA
Io, Daniel Blake, di Ken Loach
MIGLIOR FILM STRANIERO
Animali notturni, di Tom Ford
DAVID GIOVANI
In guerra per amore, di Pierfrancesco Diliberto
MIGLIOR DOCUMENTARIO
Crazy for football, di Volfango De Biasi
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
A casa mia, di Mario Piredda
DAVID SPECIALE ALLA CARRIERA
Roberto Benigni