hamburger menu

La NASA come Icaro: con la sonda Parker Solar l’umanità “toccherà” il Sole per la prima volta

La finestra di lancio della sonda è programmata tra il 31 luglio e il 19 agosto 2018

ROMA – Ci sono voluti 60 anni di lavoro per preparare la storica missione Parker Solar della NASA che rivoluzionerà la nostra comprensione del Sole.
La sonda viaggerà attraverso l’atmosfera solare, più vicino alla superficie di qualsiasi veicolo spaziale prima di oggi, affrontando condizioni di calore e radiazioni brutali per fornire all’umanità la prima osservazione ravvicinata di una stella.
La finestra di lancio della sonda è programmata tra il 31 luglio e il 19 agosto 2018 dal Kennedy Space Center, in Florida.

Per svelare i misteri dell’atmosfera del Sole, la sonda Parker Solar della NASA utilizzerà la gravità di Venere durante sette flyby per portare a poco a poco la sua orbita più vicina alla stella.

Dopo circa sette anni, la sonda volerà attraverso l’atmosfera solare ad una distanza di 6,2 milioni di km dalla superficie del Sole, ben all’interno dell’orbita di Mercurio e sette volte più vicino rispetto a qualsiasi veicolo spaziale della storia (la distanza media della Terra dal Sole è di 149 milioni di km).

Volando per la prima volta nella parte più esterna dell’atmosfera del Sole, conosciuta come corona, Parker Solar espanderà la nostra conoscenza dell’origine e dell’evoluzione del vento solare.

La missione Parker Solar

Parker Solar svolgerà le sue indagini scientifiche in una regione pericolosa per il calore intenso e la radiazione solare.
La sonda volerà abbastanza vicino al Sole per misurare la velocità di accelerazione del vento solare da subsonico a supersonico, raggiungendo il luogo di nascita delle particelle solari con la più alta concentrazione di energia.

Per eseguire queste indagini senza precedenti, gli strumenti di bordo saranno protetti dal calore del Sole da uno scudo in fibra di carbonio spesso 11,43 centimetri, che dovrà resistere a temperature che raggiungono quasi i 1.377° C.

Gli obiettivi scientifici primari della missione sono di capire come l’energia e il calore si muovono attraverso la corona solare, studiando come l’accelerazione del vento solare e delle particelle energetiche.
Gli scienziati hanno cercato queste risposte per più di 60 anni, ma l’indagine richiede l’invio una sonda che resista al calore della corona.
Oggi è finalmente possibile con lo sviluppo di ingegneria termica all’avanguardia in grado di proteggere la sonda nel suo viaggio pericoloso.

La sonda porterà quattro suite di strumenti progettati per studiare i campi magnetici, il plasma, le particelle energetiche e il vento solare.

Parker Solar Probe è parte della vita della NASA Con un programma della stella di esplorare gli aspetti del sistema Terra-Sole che riguardano direttamente la vita e la società. Il Vivere con un programma di volo della stella è gestito da Goddard Space Flight Center dell’agenzia a Greenbelt, nel Maryland, per Science Mission Directorate della NASA a Washington. la Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory a Laurel, nel Maryland, gestisce la missione per la NASA. APL è progettare e costruire il veicolo spaziale e sarà anche funzionare.

Perché studiamo il Sole e il vento solare?

– Il Sole è l’unica stella possiamo studiare da vicino.
Analizzandola da vicino, possiamo avere ulteriori informazioni sugli astri di tutto l’universo.

– Il Sole è una fonte di luce e calore per la vita sulla Terra.
Più lo conosciamo, tanto più possiamo capire come la vita sul nostro pianeta si sia sviluppata.

– Il Sole influisce sulla Terra in modi meno familiari.
E’ la fonte del vento solare, un flusso di gas ionizzati che colpiscono la Terra ad una velocità di oltre 500 km al secondo.

– Disturbi del vento solare scuotono il campo magnetico terrestre e pompano energia nella fascia di radiazione, parte di una serie di cambiamenti nello spazio vicino alla Terra noti come meteorologia spaziale.

– La meteorologia spaziale può influire sulle orbite dei satelliti, abbreviare la loro vita, o interferire con l’elettronica di bordo.
Come la metereologia terrestre, imparando a prevedere quella spaziale aiuterebbe a salvaguardare i satelliti da cui dipendiamo.

– Il vento solare riempie anche gran parte del Sistema Solare.
Inviando veicoli spaziali e astronauti sempre più lontano dalla Terra, dobbiamo capire questo ambiente spaziale proprio come con i primi studi marittimi abbiamo compreso l’oceano.

La missione Parker Solar in numeri

sonda parker solar nasa (2)Al suo massimo avvicinamento, Parker Solar sfreccerà intorno al Sole ad una velocità di 700.000 Km orari. Come un viaggio da Roma a Napoli in 1 secondo.

A quel punto, la parte anteriore dello scudo solare della sonda affronterà temperature che si avvicinano ai 1,377° C.

Durante le ultime tre orbite, Parker Solar volerà a 6,2 milioni di km dalla superficie del Sole, più di sette volte più vicino di Helios 2, attuale detentore del record per uno stretto passaggio solare) e più di 10 volte vicino di Mercurio, distante 67 milioni di km circa dal Sole.

2017-06-01T11:40:21+02:00