hamburger menu

26 aprile 1986, disastro di Chernobyl. Ecco cosa accadde

34 anni fa il peggiore disastro nucleare della storia

26 aprile 1986, ore 01:23. Un forte boato sveglia gli abitanti di Pripyat e Chernobyl in Ucraina (ai tempi ancora parte dell’Unione Sovietica).
Ancora non lo sanno, ma ad interrompere il loro sonno è stato quello che sarà ricordato come il peggior incidente nucleare che il mondo abbia mai visto.

L’esplosione del reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl rilasciò una ricaduta 400 volte più radioattiva della bomba atomica di Hiroshima, contaminando più di 200.000 km quadrati d’Europa.
34 anni dopo, gli effetti del disastro si fanno ancora sentire.
800.000 persone sono state esposte alle radiazioni.
25.000 di queste sono morte e 70.000 sono rimaste disabili.

Errore fatale

Un progetto difettoso e instabile, unito al fattore umano, ha portato all’esplosione del quarto reattore della centrale.

Il giorno prima del disastro di Chernobyl, i gestori degli impianti si stavano preparando ad un arresto per eseguire la manutenzione ordinaria sul reattore numero 4.
Violando le norme di sicurezza, gli operatori disabilitarono le attrezzature degli impianti, compresi i meccanismi automatici di spegnimento, secondo il Comitato scientifico delle Nazioni Unite sugli Effetti delle Radiazioni Atomiche (UNSCEAR).

Alle 01:23 del 26 aprile, barre di combustibile nucleare estremamente calde sono state abbassate nell’acqua di raffreddamento, generando una quantità immensa di vapore.
A causa dei difetti di progettazione dei reattori RBMK, la reattività del nocciolo è cresciuta.

L’aumento di potenza risultante ha provocato un’immensa esplosione che ha staccato “il tappo” di 1.000 tonnellate che copriva il nocciolo del reattore, rilasciando radiazioni nell’atmosfera e interrompendo il flusso del liquido di raffreddamento nel reattore.

Pochi attimi dopo, una seconda esplosione di una maggiore potenza rispetto alla prima, distrusse l’intero edificio del reattore, rilasciando un fiume di grafite bollente e altre parti del nocciolo intorno alla centrale, dando inizio ad una serie di intensi incendi intorno al reattore danneggiato e al reattore numero 3, che era ancora in funzione al momento delle esplosioni.

Le esplosioni hanno ucciso due operai dell’impianto, i primi di numerosi lavoratori che morirono entro poche ore dell’incidente.
Nei giorni seguenti, quando le squadre di emergenza hanno cercato disperatamente di contenere gli incendi e le fughe di radiazioni, il bilancio delle vittime è salito a causa dei decessi dei lavoratori esposti a radiazioni acute.

La maggior parte della radiazione rilasciata dal reattore nucleare era di iodio -131 , cesio 134 e cesio -137 .
Lo iodio -131 ha un’emivita relativamente breve di otto giorni, secondo UNSCEAR , ma viene rapidamente assorbito attraverso l’aria e tende a localizzarsi nella ghiandola tiroidea.
Gli isotopi di cesio hanno tempi di dimezzamento più lunghi (cesio -137 ha una emivita di 30 anni) e sono una preoccupazione ancora anni dopo il loro rilascio nell’ambiente
Il 27 aprile, gli abitanti di Pripyat sono stati evacuati, circa 36 ore dopo che si era verificato l’incidente.

In quel lasso di tempo, molti già lamentavano vomito, mal di testa e altri sintomi da esposizione a radiazioni.
I funzionari alla fine chiusero una zona di 30 km intorno alla centrale e comunicarono ai residenti che sarebbero stati in grado di tornare dopo un paio di giorni, tanto che la maggior parte delle persone lasciò effetti personali e oggetti di valore alle spalle.

Effetti sulla salute

I venti prevalenti al momento dell’incidente provenivano da sud e da est, per cui la maggior parte delle nubi radioattive ha viaggiato verso la Bielorussia.
Tuttavia, le autorità sovietiche sono state lente a rilasciare informazioni sulla gravità del disastro al mondo esterno.
Ma quando l’allarme radiazioni raggiunse una centrale nucleare in Svezia, le autorità sono state costrette a rivelare la reale portata della crisi.

28 lavoratori di Chernobyl morirono nei quattro mesi successivi l’incidente, secondo la US Nuclear Regulatory Commission (NRC), tra cui alcuni eroici operai che si esposero consapevolmente a livelli mortali pur di evitare ulteriori perdite di radiazioni.

Più di 6.000 casi di cancro alla tiroide possono essere collegati all’esposizione alle radiazioni in Ucraina, Bielorussia e Russia, anche se il numero preciso di casi direttamente causati dall’incidente di Chernobyl è difficile (se non impossibile) da accertare.

Nel 2016 è stato installato un nuovo sarcofago di 36mila tonnellate (tre volte e mezzo la Tour Eiffel) sul reattore nucleare che, per almeno 100 anni, arginerà l’incubo nucleare.

Chernobyl oggi

La regione oggi è ampiamente conosciuta come uno dei santuari della fauna selvatica più unici al mondo.
Fiorente popolazioni di lupi, cervi, linci, castori, aquile, cinghiali, alci, orsi e altri animali sono stati documentati nei fitti boschi che ora circondano l’impianto fantasma.
Solo una manciata di effetti delle radiazioni, come alberi rachitici che crescono nella zona di massima radiazione e animali con alti livelli di cesio-137 nei loro corpi, sono stati verificati.
Ma non significa che l’area è tornata alla normalità, o che lo sarà nel prossimo futuro.
A causa della lunga durata radiazione nella regione circostante l’ex centrale nucleare di Chernobyl, l’area non sarà sicuro per l’abitazione umana per almeno 20.000 anni.

Nonostante questo, il governo ucraino ha concesso di rendere alcune aree del disastro mete turistiche.

2020-04-24T13:03:19+02:00