Una grossa meteora è esplosa sui cieli del Perù la notte tra il 15 e 16 aprile. Bruciando nell’atmosfera, il bolide ha rilasciato molta energia prima di frammentarsi e scomparire definitivamente.
Che cos’è una meteora?
Una meteora, chiamata anche stella cadente, è un piccolo pezzo di detriti interplanetari, o meteoroide, che brucia durante il passaggio attraverso l’atmosfera terrestre. Se sopravvive e colpisce il suolo si chiama meteorite.
La maggior parte delle meteore diventa visibile durante il passaggio attraverso la regione dell’atmosfera chiamata termosfera. Questa “regione meteorica” è tra gli 80 e i 120 km di altitudine.
La maggior parte dei meteoroidi entra nell’atmosfera a velocità che vanno dai 40.000 k/h a 260.000 k/h.
Diverse migliaia di meteore bruciano nell’atmosfera terrestre ogni giorno, ma la stragrande maggioranza si verifica sui cieli degli oceani o in aree disabitate e molto spesso sono mascherate dalla luce del giorno.
Le notizie del sito diregiovani sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte «diregiovani.it» e l'indirizzo “ www.diregiovani.it ”