Home » News » Cinema » RECENSIONE| Non cercate di capire Tenet: lasciatevi catturare e confondere
RECENSIONE| Non cercate di capire Tenet: lasciatevi catturare e confondere

ROMA – Da oggi si torna in sala (finalmente) con ‘Tenet’ di Christopher Nolan: un film che vi farà letteralmente ‘girare la testa’ e vi regalerà brividi e adrenalina già dai primi secondi dell’inizio (o della fine?) della storia. Come il titolo, infatti, anche la narrazione può essere letta dall’inizio alla fine e viceversa.

Spionaggio internazionale, azione, fantascienza, dramma e tinte di noir si fondono in ‘Tenet’: una misteriosa organizzazione internazionale che, a qualunque costo, ha il compito di fermare lo scoppio di una “terza guerra mondiale” letale per l’umanità, che è all’oscuro dell’esistenza di un’arma nucleare creata nel futuro e dalla potenza senza freni di proprietà di Andrei Sator, un magnate russo spietato interpretato da Kenneth Branagh. Nolan, attraverso Sator, fa un ritratto dell’essere umano sempre più egoista e sempre più non curante della natura e dei grandi valori.

Il protagonista impersonato da Washington non è solo in questa missione. Con lui ci sono Robert Pattinson (dal 2021 al cinema in ‘TheBatman’ di Matt Reeves nel ruolo di Bruce Wayne/Batman) ed Elizabeth Debicki (che vedremo su Netflix nella quinta e nella sesta ‘The Crown’ nei panni di Lady Diana). Una missione animata dall’inversione del tempo, dall’azione, dalla meccanica quantistica e dai colpi di scena mozzafiato. Elementi che caratterizzano la cinematografia di Nolan e che qui più che mai ‘esplodono’ rendendolo un film assolutamente da non perdere. Come dicono anche i personaggi della storia, non cercate di capire ‘Tenet’: lasciatevi catturare e confondere dalla narrazione, come se foste davanti ad un enigma da risolvere. Durante le 2 ore e 31 minuti di film però niente accade per caso e anche lo spettatore è chiamato a risolvere il rompicapo ricollegando le azioni che sono accadute nel passato, che accadono nel presente e che accadranno nel futuro. ‘Unire i puntini’ è possibile grazie allo straordinario lavoro al montaggio di Jennifer Lame che, nonostante l’enorme complessità della storia, è riuscita a portare sul grande schermo un racconto al tempo stesso intricato, incomprensibile e chiaro. ‘Tenet’ è uno di quei film che non va spiegato perché sarebbe riduttivo: va visto o, come dice una scienziata nella pellicola, bisogna “sentirlo” .

Inoltre, la pellicola regala intrattenimento allo stato puro, facendoci palpitare sulla poltrona grazie alle scene adrenaliniche e all’imprevedibilità della storia. Tutto questo enfatizzato dalla perfetta colonna sonora di Ludwig Göransson che irrompe piacevolmente nella scena per accelerare il battito cardiaco dello spettatore. Senza dimenticare la scelta del cast: azzeccata e impeccabile.
TRAILER
POSTER

Leggi anche:
