Home » News » Libri » Su un raggio di sole. Una science fiction su crescita e diversità
Su un raggio di sole. Una science fiction su crescita e diversità


Mia è un’adolescente ribelle e malinconica, le cose non vanno molto bene nel collegio femminile che frequenta finché non conosce Grace. Il sentimento che le lega è sincero, ma lo spazio – che è stato ormai interamente colonizzato da sole donne – sta attraversando una crisi profonda con il deterioramento degli ecosistemi e una missione più grande di loro le costringerà a separarsi. Sola e con il cuore spezzato, l’unica possibilità di Mia finita la scuola è unirsi a una delle squadre che si occupano della manutenzione degli edifici sparsi per la galassia.
È così che incontra la capitana Char e la sua compagna Alma, che attraversano il cosmo accompagnate da Elliot, che si identifica nel genere non-binario, e la piccola Jules. Questo gruppo insolito e caloroso inizia a somigliare sempre di più a una famiglia, anziché a un equipaggio, fino a lanciarsi nella spedizione verso uno dei luoghi più temuti dello Spazio Profondo: la Scalinata, dove forse Mia potrà trovare le risposte che cerca da anni.

Su un raggio di sole è un lungo romanzo grafico di più di cinquecento pagine, la giovanissima autrice ridisegna il genere sci-fi (science fiction) infondendo la storia di sentimenti umani e descrivendo una nuova idea di famiglia, di identità e di legami affettivi.
Leggi anche:
