“Eravamo una generazione NO FUTURE, siamo diventati una generazione NO PRESENT”.
View this post on Instagram
COME FUNZIONA LA CALL 2021/22 DI DOMINIO PUBBLICO
A partire da ottobre sarà possibile:
- partecipare alle azioni urbane di MA®T, progetto di riqualificazione di aree periferiche attraverso la street art;
- entrare a fare parte della Redazione under 25 CHE STORY, per la documentazione e lo storytelling delle attività annuali e degli spettacoli in abbonamento;
- collaborare all’organizzazione del Festival Dominio Pubblico – La Città agli Under 25 – IX edizione, entrando a far parte della direzione artistica partecipata;
- partire alla scoperta dei festival estivi partner di Dominio Pubblico tra cui quelli di Risonanze Network, la rete nazionale per la tutela e la diffusione del teatro #under30 grazie al DP in Tour.
“Bisogna mettersi in viaggio al più presto perché… Non c’è più tempo. Proprio come negli anni ’70 in cui tra il disagio giovanile, tensioni sociali e un pessimismo diffuso nasceva il punk, da giovani ribelli – senza causa – che si unirono al grido NO FUTURE, così oggi, la nostra #gioventùbruciata, divorata dal sistema capitalistico, condannata dal cambiamento climatico e scoraggiata dalla pandemia si unisce sotto un’altra unica visione: NO PRESENT”.
Per saperne di più cliccare dominiopubblicoteatro.it o scrivere una mail a [email protected]
Con la direzione di Tiziano Panici, oggi, Dominio Pubblico U25 conta su una comunità di oltre 800 ragazzi formatasi negli anni. A partire dal 2015, DP è una delle realtà meritevoli nel capitolo promozione/ formazione del pubblico dal MiC – Ministero della Cultura.