Motori: cosa scegliere tra Nissan Qashqai e Hyundai Tucson?

Nel mercato europeo dei SUV compatti, due modelli si contendono da anni il favore del pubblico

ROMA – Nel mercato europeo dei SUV compatti, due modelli si contendono da anni il favore del pubblico: Nissan Qashqai e Hyundai Tucson. Entrambi rappresentano una scelta popolare per chi cerca un’auto versatile, adatta alla città ma anche ai lunghi viaggi, capace di coniugare comfort, prestazioni ed efficienza. Le differenze tra i due modelli non sono immediatamente evidenti, ma emergono con chiarezza quando si analizzano caratteristiche tecniche, comportamento su strada, dotazioni e abitabilità. Per chi è in procinto di acquistare un crossover, comprendere bene i punti di forza e le eventuali debolezze di ciascuno è essenziale.

Design e comfort: due filosofie a confronto

Esteticamente, Nissan Qashqai e Hyundai Tucson mostrano approcci stilistici diversi. La Qashqai punta su linee più sobrie, con un design pulito e moderno, mentre la Tucson si distingue per un’estetica più audace e scolpita, soprattutto nella sua ultima generazione che presenta fari a LED a scomparsa e griglia frontale prominente.

All’interno, la Tucson sorprende per finiture di qualità superiore e una plancia che richiama i segmenti premium. I materiali utilizzati trasmettono una sensazione di robustezza e ricercatezza, e lo spazio a disposizione per passeggeri e bagagli è leggermente superiore rispetto alla rivale giapponese.

La Qashqai, pur con un’abitabilità leggermente inferiore, punta sulla razionalità e sulla semplicità di utilizzo. Il layout dei comandi è intuitivo, i sedili ben conformati e l’isolamento acustico molto curato. Anche il comfort di guida beneficia di sospensioni ben tarate, che assorbono con efficacia le asperità dell’asfalto.

Tecnologie e dotazioni di bordo

Uno dei punti forti della Hyundai Tucson è la ricchezza dell’equipaggiamento di serie. Già nelle versioni base troviamo display digitali, sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), navigatore, telecamera posteriore e cruise control adattivo. Salendo di allestimento, la dotazione diventa estremamente completa, con sedili riscaldabili e ventilati, sistema audio premium e tetto panoramico.

La Nissan Qashqai non resta a guardare e propone una dotazione altrettanto solida, soprattutto nelle versioni più recenti. Tuttavia, per accedere a livelli comparabili alla Tucson in termini di infotainment e ausili alla guida, è necessario orientarsi su allestimenti intermedi o superiori.

L’integrazione tra software e hardware è fluida in entrambi i modelli, con compatibilità Android Auto e Apple CarPlay, sistemi di navigazione aggiornabili online e assistenza vocale. La Qashqai, però, ha un vantaggio in termini di semplicità d’uso e chiarezza dell’interfaccia utente.

Prestazioni, guida e consumi

Dal punto di vista della guida, la Nissan Qashqai si distingue per una dinamica più raffinata. L’assetto è ben equilibrato, lo sterzo preciso e il comportamento su strada decisamente più agile, soprattutto nelle versioni mild-hybrid da 140 e 158 CV. I consumi sono uno dei punti di forza della Qashqai, che riesce a mantenere medie interessanti anche in ambito urbano.

L’ultima generazione del SUV Nissan ha introdotto una nuova piattaforma, più leggera e rigida, che contribuisce a migliorare ulteriormente la qualità di guida. In particolare, i nuovi ammortizzatori anteriori per Nissan Qashqai offrono una risposta più progressiva e un maggiore controllo sulle asperità, rendendo l’esperienza di guida più stabile e confortevole.

La Hyundai Tucson, d’altro canto, offre una guida più votata al comfort puro. Le sospensioni sono morbide e privilegiano l’assorbimento delle buche piuttosto che la precisione di guida. Le versioni ibride da 230 e 265 CV, dotate di trazione integrale, sono pensate per chi cerca maggiore potenza e sicurezza in ogni condizione, anche se a discapito di consumi leggermente superiori.

Per chi percorre molti chilometri, soprattutto in autostrada, entrambe le vetture offrono prestazioni adeguate. La Qashqai, però, si rivela più efficiente nei consumi medi, con valori dichiarati intorno ai 5,3-6,0 l/100 km, mentre la Tucson si attesta tra i 5,8 e i 6,7 l/100 km a seconda della versione.

Spazio, capacità di carico e praticità

Hyundai Tucson è più lunga (450 cm contro i 443 cm della Qashqai) e offre un passo maggiore, elemento che si traduce in maggiore spazio per i passeggeri posteriori e un bagagliaio più capiente. Con una capacità che varia da 546 a 620 litri (a seconda della motorizzazione), la Tucson è ideale per le famiglie numerose o per chi ha bisogno di spazio extra per trasportare oggetti ingombranti.

La Qashqai, pur essendo leggermente più compatta, dispone di un bagagliaio da 504 litri, ben organizzato e con una soglia di carico abbastanza bassa, che facilita le operazioni di carico e scarico. In città, le dimensioni più contenute della Qashqai rappresentano un vantaggio in termini di agilità nei parcheggi e manovre strette.

In termini di modularità, entrambi i modelli offrono sedili posteriori abbattibili 60/40 e doppio fondo nel vano bagagli. La Tucson, però, dispone di soluzioni più versatili, come il portellone elettrico automatico e l’accesso keyless più evoluto.

Affidabilità e costi di gestione

Entrambe le vetture godono di un’eccellente reputazione in termini di affidabilità. Nissan e Hyundai hanno migliorato negli anni la qualità dei materiali e l’affidabilità dei propri sistemi elettronici, riducendo notevolmente il numero di interventi in garanzia.

Hyundai offre una garanzia di 5 anni a chilometraggio illimitato, un punto di forza per chi intende tenere l’auto a lungo. Nissan, invece, propone una copertura di 3 anni o 100.000 km, estendibile a pagamento.

I costi di manutenzione ordinaria sono simili, ma la presenza della tecnologia mild-hybrid sulla Qashqai può comportare un piccolo risparmio nei consumi e nella gestione fiscale. I ricambi sono facilmente reperibili per entrambi i modelli, e la disponibilità di componenti originali o aftermarket consente di mantenere sotto controllo i costi di officina.

Anche per quanto riguarda la rivendibilità, sia Qashqai che Tucson conservano bene il valore nel tempo. Tuttavia, la forte concorrenza sul mercato dei SUV può influenzare le quotazioni dell’usato, rendendo importante scegliere versioni ben accessoriate e con un buon storico di manutenzione.

Considerazioni sul valore complessivo

La scelta tra Nissan Qashqai e Hyundai Tucson dipende molto dalle priorità dell’acquirente. Chi privilegia la maneggevolezza, la facilità di guida e consumi contenuti troverà nella Qashqai una compagna ideale per l’uso quotidiano. Chi, invece, dà importanza a spazio interno, comfort e dotazioni tecnologiche potrebbe preferire la Tucson, specie nelle versioni full hybrid.

Per un nucleo familiare con bambini, la Tucson può offrire maggiore comodità, soprattutto nei lunghi viaggi. Per chi invece utilizza spesso l’auto in ambito urbano, Qashqai risulta più gestibile e meno impegnativa.

Infine, è consigliabile effettuare un test drive di entrambi i modelli per valutare in prima persona la posizione di guida, il feeling con lo sterzo e la visibilità. Le esigenze personali e il tipo di percorso abituale rappresentano sempre la chiave per una scelta davvero consapevole.

Fonti di approfondimento:

Informazioni tratte da auto-doc.it

 

Gestione cookie