
La nuova ‘Mappa dell’Intolleranza 5’: che odio le donne che lavorano
Tra i più ‘odiati’ online secondo ‘Vox-Osservatorio italiano sui Diritti’ seguono ebrei e musulmani. Ma anche gli hater cambiano: sempre più professionali
Le nuove tecnologie hanno facilitato la vita di tutti noi ma i rischi sono sempre dietro l’angolo. Per questo è necessario saperle utilizzare al meglio ed evitare di farci sopraffare. Per questo diregiovani.it nell’ambito di progetti promossi con l’Istituto Savoia di Chieti e l’istituto Meucci di Cagliari intende promuovere la campagna di comunicazione per fornire ai giovani gli strumenti utili per renderli autori e fruitori consapevoli dell’informazione e del web nel suo complesso. Tra le attività il contrasto alle fake news, per creare una vera e propria cultura digitale ed insegnare ai giovani quali sono i valori, i rischi e le potenzialità della comunicazione 2.0, al fine di formare “cittadini virtuali” consapevoli.
Tra i più ‘odiati’ online secondo ‘Vox-Osservatorio italiano sui Diritti’ seguono ebrei e musulmani. Ma anche gli hater cambiano: sempre più professionali
Quinta puntata del nostro approfondimento sulle fake news
La quarta puntata del nostro approfondimento sulle fake news in collaborazione con il noto debunker Paolo Attivissimo si concentra sul lato economico delle notizie false
Studenti a confronto sui rischi della rete
Terza puntata del nostro speciale sulle fake news insieme al noto debunker Paolo Attivissimo