
L’informazione viaggia on line, l’indagine di diregiovani.it
Una nuova generazione attenta alle fonti per contrastare le fake news
Il progetto persegue l’obiettivo di contrastare le cosiddette bufale, fenomeno in netto aumento legato alla modernità e ai nuovi mezzi di diffusione dell’informazione e della comunicazione.
Il fenomeno delle fake news non è nuovo, le false notizie, esistono da sempre, quello che si è modificato è il mezzo attraverso il quale vengono diffuse e occorre essere consapevoli che l’informazione si muove oggi su canali liberi e non sempre verificati.
Su questa consapevolezza il progetto mette in campo strategie idonee al contrasto delle fake news e pone le basi per mettere a disposizione dei giovani strumenti pratici e di conoscenza per il riconoscimento delle false notizie imparando a riconoscerle all’interno della rete e dei canali social. Potendo così distinguere quello che è vero da ciò che non lo è, imparando altresì i valori che sottendono la democrazia e la libera comunicazione, la libera diffusione ed espressione di idee e pensieri, sempre all’interno dei paletti normativi, deontologici e valoriali che fanno del rispetto del sé e dell’altro un valore aggiunto della comunicazione efficace ed affidabile.
Una nuova generazione attenta alle fonti per contrastare le fake news
L’indagine di diregiovani.it sui comportamenti on line
ROMA – Il vecchio giornale quotidiano sembra essere ormai passato di moda. Lo dimostra anche il video servizio dei ragazzi dell’istituto Croce-Aleramo di Roma che,
ROMA – L’informazione di qualità e il controllo delle fonti. Questo vogliono gli studenti che hanno partecipato all’evento La creatività fa scuola. Tra i ragazzi
Di Giuseppe Capogna, liceo artistico Ripetta di Roma
MILANO – Nelle classi i ragazzi parlano di “bufale” e ne conoscono a non finire. Per la nostra campagna “Contro le fake news” abbiamo fatto
Diregiovani.it è supplemento dell' Agenzia Dire (n. 341/1988) iscritto al n. 82/2020 del registro della stampa