
Si parte in alto a sinistra dalla recente ISON, soprannominata “cometa del Secolo” già dalla sua scoperta a fine 2012. ISON è seguita nell’ordine dai ritratti di Lovejoy, Linear (il cui outburst è stato recentemente osservato da alcuni astrofili italiani) e Encke, tutte più o meno visibili in questi ultimi mesi dell’anno nei nostri cieli. Si arriva poi alla PanSTARRS, che verrà ricordata come cometa di Pasqua e alla verde e molto fotogenica Lemmon, che nei primi mesi dell’anno ha conteso ad ISON la fascia di reginetta. Infine si arriva alle meno note visitatrici dei primi mesi del 2013, la periodica 29/P Schwassmann/Wachmann1 che tornerà ad avvicinarsi al Sole nel 2019 e alla bella ma poco luminosa C/2012 K5 Linear che, nel suo piccolo, ha allietato il Natale 2012.
[fonte: MEDIA-INAF]
Per saperne di più:
Informazioni su comete passate, presenti e future
Sezione Comete della UAI
Scarica l’immagine in grande formato per la stampa: CLICCA QUI’