Lingua e accoglienza: la chiave dell’integrazione a scuola

“Il primo processo di integrazione per noi subentra con l’accoglienza dei bambini stranieri in classe nel cercare di fare le cose insieme. Questo abitua gli altri ragazzi a parlare la lingua dell’altro. Un’altra cosa fondamentale che riusciamo a fare nella scuola è attivare con i professori di Lettere dei corsi come L2 per dare ai ...

“Il primo processo di integrazione per noi subentra con l’accoglienza dei bambini stranieri in classe nel cercare di fare le cose insieme. Questo abitua gli altri ragazzi a parlare la lingua dell’altro. Un’altra cosa fondamentale che riusciamo a fare nella scuola è attivare con i professori di Lettere dei corsi come L2 per dare ai ragazzi l’opportunità di apprendere la lingua italiana”. Rossella Sonnino, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo ‘Regina Elena’ di Roma, racconta a diregiovani.it l’esperienza dell’integrazione dei bambini stranieri nella sua scuola.

Gestione cookie