
MILANO – Alla ‘Scuola Europa’ di Milano il Covid-19 è diventato oggetto di studio e approfondimento. La scuola infatti ha organizzato un ciclo di dieci lezioni a distanza tenute, con la collaborazione dei docenti, da Claudio Fenizia, ricercatore di immunologia e biologia applicata all’università statale di Milano e collaboratore dell’ospedale meneghino ‘Luigi Sacco’.
L’iniziativa, partita ieri, è rivolta a tutte le classi del liceo linguistico e dello scientifico scienze applicate, e intende formare i ragazzi con un approccio scientifico sulle caratteristiche del virus e le modalità attualmente conosciute di contagio, terapia e prevenzione. Gli argomenti trattati saranno inseriti nella didattica, all’interno dei programmi scientifici, e potranno quindi essere oggetto di domande specifiche in sede di esame di maturità. I contenuti, concordati dai docenti, sono suddivisibili in due macro-aree, una dedicata ai coronavirus e una agli scenari futuri, prossimi e remoti.
“Si tratta di un approfondimento fondamentale non solo per i maturandi che porteranno scienze come materia d’esame- spiegano Roberta Notarnicola e Roberta Ginese, dirigenti scolastiche dei due licei di ‘Scuola Europa’– ma anche e soprattutto per tutti i ragazzi che si troveranno ad affrontare, nei prossimi mesi, una realtà necessariamente diversa da quella che hanno conosciuto finora. Il nostro compito è di fornire loro gli strumenti per affrontare il futuro da cittadini informati e consapevoli”.