Incoraggiare le buone azioni, promuovendo il potere positivo che un gesto o una parola cordiale può avere sull’individuo e sulla collettività. E’ questo l’obbiettivo della Giornata Mondiale della Gentilezza (World Kindness Day), evento mondiale che, ogni 13 novembre, ricorda l’importanza della gentilezza come parte fondamentale della condizione umana.
L’iniziativa è nata nel 1998 su proposta del World Kindness Movement, un collettivo di ONG che incoraggiò la comunità internazionale a riconoscere una giornata da dedicare alla gentilezza.
Cortesia, cordialità, atti di altruismo e di bontà sono fondamentali per il benessere della salute umana, sia mentale che fisica. A livello scientifico, diversi studi hanno evidenziato come essere gentili e positivi aumenti il rilascio nel cervello di sostanze come endorfina e dopamina, i “neurotrasmettitori della felicità”.