
Giovedì 3 e venerdì 4 ottobre la creatività digitale sarà anche in Diretta a Rete Unificata su Makerfairerome.eu, su Altratv.tv e sulle web tv e sui media digitali mappati dal network. In live streaming anche sui grandi network editoriali. #makerfairerome l’hashtag per twittare in diretta. La trasmissione sarà tradotta in LIS lingua dei segni italiana per permetterne la visione anche ai non udenti. Tutti i portali e le web tv che vogliono rilanciare la diretta possono richiedere il codice gratuito da embeddare per visualizzare il player della trasmissione anche sul proprio sito a [email protected]
Si inizierà giovedì 3 ottobre alle ore 10 con la conferenza di apertura “How to remake the world” per capire dove e come sono nati gli artigiani del web. Interverranno tra gli altri: Brian Krzanich, il nuovo CEO di Intel per la prima volta in Europa, Dale Dougherty, fondatore di Make, rivista considerata l’organo del movimento dei makers, Bruce Sterling, David Gauntlett, Leah Buechley, Raffaello D’Andrea, Josef Prusa, Tomas Diez, il sedicenne Joey Hudy, la cui invenzione ha stupito il Presidente Obama, Jack Andraka, il quindicenne ideatore di un nuovo test non invasivo per la diagnosi dei tumori e i giovanissimi vincitori delle ultime due edizioni della International Science and Engineering Fair (ISEF). Il programma completo su Makerfairerome.eu a questo link. Venerdì 4 ottobre alle ore 15.30 sarà la volta di “TechGarage – The Business of Making”, tappa conclusiva del Barcamper Makers Tour che ha attraversato l’Europa e l’Italia alla ricerca di idee imprenditoriali innovative nel settore dei Makers. Sul palco i 10 migliori progetti d’impresa selezionati. Interverranno anche: Dale Dougherty “The Business of Making”, Stefano Micelli “Futuro Artigiano”, Mathilde Berchon “How to build a maker startup” e Luciano Belviso “Blackshape e gli aerei”. Il programma completo è disponibile a questo link.
Maker Faire Rome – The European Edition è promossa e organizzata da Asset Camera con il supporto del Tecnopolo, curata da Massimo Banzi, cofondatore di Arduino e da Riccardo Luna, giornalista e innovatore.
Altratv.tv® è l’osservatorio italiano sulle web tv e sui media locali posizionati in rete. Attualmente mappa 584 antenne, oltre 30 media universitari e 766 media digitali. Dal 2010 è anche network: propone Dirette a Rete Unificata che vengono rilanciate dalle web tv aderenti e dai grandi network attraverso uno stesso codice di trasmissione.
Per informazioni: Simona Salvi, ufficio stampa Altratv.tv 340/0550751 [email protected]