.jpg)
I due pianeti rientrano nella fascia media come massa, tra la Terra e Giove. GJ 1214b, è chiamato anche superterra perché grande circa 2.7 volte la Terra. GJ 436b, presenta un livello elevato di nuvolosità.
.jpg)
Ora, in due studi separati, gli scienziati hanno studiato le leggere tracce che questi corpi celesti producono durante il passaggio davanti alle stelle intorno a cui orbitano. Il pianeta GJ 436b avrebbe alte nuvole o uno strato di strato che si trova a una pressione di circa un millibar, o una composizione atmosferica relativamente povera di idrogeno. L’atmosfera di GJ 1214b deve invece contenere nuvole e non e’ escluso che il pianeta ospiti nubi composte da molecole pesanti come l’acqua.
I ricercatori però hanno ancora molti dubbi sull’esopianeta, infatti non sanno bene se quelle nubi sono permanenti oppure no e soprattutto non sanno di cosa sono composte. L’ipotesi più accreditata è che siano permanenti e costituite da polveri di cloruro di potassio e da solfito di zinco. Dunque potrebbe essere una sorta di piccolo Venere questo nuovo pianeta. Transita attorno alla sua stella ogni 38 giorni, il ché vi fa immaginare quanto possa essere vicina a questa. Le dimensioni di GJ 1214b in realtà non sono così grandi rispetto a quanto si possa pensare. Infatti si pensa che, gli esopianeti esistenti nello spazio, abbiano quasi tutti masse comprese fra quella della Terra e quella di Nettuno. [fonte]