.jpg)
.jpg)
Si tratta di una comunicazione ricevibile con apparati che si discostano dalle comuni radio di uso quotidiano soltanto per il campo di frequenze che sono in grado di ricevere: se solitamente in macchina o a casa ascoltiamo stazioni come Rtl 102.5 o Radio 101 o Radio Deejay; Radio Iss Stazione Spaziale sui 145.800MHz, se pur non molto lontana, risulterà irraggiungibile dalla nostra manopola di sintonia che si ferma sui 108 MHz. Il limite è imposto dal ministero delle telecomunicazioni. Ogni frequenza ha infatti il suo preciso ambito d’impiego, e senza un’apposita licenza, l’ascolto così come la trasmissione, non sono consentite.
.jpg)
Ma torniamo alla conversazione tra la Cristoforetti e gli studenti: "Da parte mia, ho dovuto solo trovarmi pronta sul canale giusto al momento giusto – ha detto l’astronauta – è molto importante, perché abbiamo bisogno della visibilità in linea d’aria con la stazione radio amatoriale a terra e il passaggio dura solo una decina di minuti. Un paio di minuti prima dell’orario di acquisizione del segnale previsto, ho iniziato a chiamare per controllare se qualcuno mi stesse già ricevendo. Alla fine – ha detto – ho ricevuto una chiamata dalla stazione di terra e, come previsto, abbiamo iniziato la nostra conversazione con le scuole. Mi hanno veramente colpita tutte le domande: i ragazzi hanno dimostrato grande interesse e conoscenza della scienza e della tecnologia, dandomi – ha terminato – grande speranza per le nostre future generazioni di scienziati e ingegneri!". [fonte]
Saverio Pierulivo IA5DKK
Per rimanere sempre aggiornato sul canale