Il mistero del vestito che cambia colore… o quasi. Ecco perchè

ROMA – Di che colore vedi questo vestito? La domanda ti parrà strana, ma la risposta lo sarà ancora di più. Sul web sta facendo “strage” di persone il caso del vestito: alcune persone lo vedono bianco e dorato, altre blu e nero. Non ci credete? Chiedete a qualche amico di dirvi il colore del ...

ROMA – Di che colore vedi questo vestito?
La domanda ti parrà strana, ma la risposta lo sarà ancora di più.
Sul web sta facendo “strage” di persone il caso del vestito: alcune persone lo vedono bianco e dorato, altre blu e nero.
Non ci credete?
Chiedete a qualche amico di dirvi il colore del vestito.
Scoprirete che la rsiposta più ovvia non è sempre quella vera.

vestito-colore-blu-nero-bianco-dorato

Il caso del vestito è nato quando l’immagine è stata pubblicata su Tumblr dall’utente Caitlin McNeill.
Ma quando un suo amico ha condiviso la foto con la moglie, hanno scoperto di non essere d’accordo con il colore.
Da qui si è aperto un dibattito virale, e il vestito e i suoi reali colori sono diventati un vero e proprio caso mediatico.

Qual è il vero colore del vestito quindi?
Eccolo qua, da una prospettiva diversa.

vestito-colore-blu-nero-bianco-dorato

Il vestito è blu e nero, come dichiarato dal negozio che lo ha venduto.
State tranquilli, però.
Se lo vedete bianco e dorato non avete problemi di vista.
Provate ad allontanarvi dall’immagine, scoprirete che anche voi lo vedete con il colore reale.

Ma come è possibile questa cosa?

La risposta, sta tutta in come la luce entra nell’occhio e le decisioni che il nostro cervello prende in frazioni di secondo senza nemmeno accorgersene.
Ogni colore ha una sua lunghezza d’onda.
La luce entra nell’occhio, quindi, ad una lunghezza che varia da colore a colore.
Una volta giunta nella retina, raggiunge la corteccia visiva, la parte del cervello che elabora i segnali visivi.
Il nostro cervello scarta intuitivamente lo sfondo e la luce, al fine di vedere il colore “vero” di un oggetto.

Jay Neitz, neuroscienziato presso l’Università di Washington, ha spiegato: “Il nostro sistema visivo dovrebbe buttare via le informazioni su ciò che illumina ed estrarre informazioni sulla riflettanza reale. Ma ho studiato le differenze individuali nella percezione dei colori per 30 anni, e questa è una delle più grandi differenze individuali che abbia mai visto”.
I colori vengono percepiti in modo diverso da individuo a individuo, e non sempre la risposta è così ovvia.
Guarda questa immagine qui in basso, ad esempio.

illusioni ottiche

In realtà, A e B hanno lo stesso colore.
Incredibile, eh?

Non ci credete?
Guardate l’immagine di seguito….

illusioni-ottiche

Gestione cookie