ROMA – Bocca grande, braccia forti e gambe lunghe e possenti, Reginaldo è un dinosauro a cui piacciono frutta e verdura, forse per questo le sue squame sono color arancione vivace, quasi rossastre. Va velocissimo ed ha una forza fuori dal comune, molto probabilmente è il tirannosauro più simpatico di cui si sia mai raccontato. Le favole, si sa, non hanno età e quella di Reginaldo prima si legge e meglio è: più che un T-Rex è un T-veg e questa è la storia di un dinosauro vegetariano.
Il racconto è uscito in Italia da pochi giorni, MONDADORI ELECTA per la collana “ElectaKids” ha fatto tradurre questo gioiellino scritto dall’inglese Smriti Prasadam-Halls con le illustrazioni di Katherina Manolessou. È una storia semplice di 32 pagine che in modo colorato, semplice e divertente avvicina i piccoli lettori al mondo dell’alimentazione. I bambini iniziano da subito a fare i conti con la diversità e con l’inclusione sociale, oltre ad imparare che la frutta e le verdure sono cibi buoni, sani, che rendono forti e felici.
Reginaldo ha un ruggito potente, denti affilati e il rumore dei suoi passi risuona in tutta la foresta. Corre a grandi balzi e digrigna i denti come tutti i T-Rex, c’è solo una cosa che lo rende diverso: mentre gli altri divorano succulente bistecche, lui preferisce frutta e verdura. Stufo di sentirsi escluso e preso in giro decide di andar via per cercare un posto nuovo e incontrare nuovi amici erbivori come lui. Fuori dal gruppo però le cose si fanno ancora più difficili: il suo aspetto è pur sempre quello mastodontico di un T-Rex e gli erbivori non vogliono aver nulla a che fare con uno come lui.
La famiglia e gli amici vogliono bene a Reginaldo e non sanno vivere senza di lui, i T-Rex iniziano allora un viaggio sulle sue tracce e come in ogni storia che si rispetti non mancano peripezie e imprevisti: proprio durante il cammino dalla cima della montagna sta per staccarsi un pesantissimo masso. Reginaldo però è vicino, avverte il pericolo e riesce a salvarli. “Sei fortissimo!” gli dicono gli altri T-Rex. “Ma certo”, risponde lui “è tutto merito della frutta e della verdura!”, mentre tutti i dinosauri di nuovo riuniti acclamano il loro insostituibile amico vegetariano. Una piccola grande storia che educa e commuove; una lezione contro i pregiudizi, sull’amore dell’essere famiglia e sull’amicizia che è sempre più forte di ogni differenza.
T-VEG
La storia di un dinosuaro vegetariano
Autore Smriti Prasadam
Illustrazioni Halls Katherine Manolessou
Editore collana Mondadori Electa ElectaKids
Pagine 32 a colori
Prezzo 14,90 euro
In libreria 2 febbraio 2016