Spazio: solamente oggi e domani, Astrosamantha – il film. Ecco dove vederlo

Un Evento speciale nei cinema di tutta Italia solamente oggi martedì 1 e mercoledì 2 marzo per il film "Astrosamantha – la donna dei record nello spazio" di Gianluca Cerasola

Astrosamantha – il film, ci Siamo! Un Evento speciale nei cinema di tutta Italia solamente oggi martedì 1 e mercoledì 2 marzo per il film “Astrosamantha – la donna dei record nello spazio” di Gianluca Cerasola, con la voce narrante dell’attore Giancarlo Giannini.

AstroSamantha banner film


ECCO L’ELENCO delle SALE CINEMATOGRAFICHE dove vedere il FILM

ANCONAUCI-CINEMAS ANCONA
ANCONAAZZURRO
AREZZOUCI-CINEMAS AREZZO
ASCOLI PICENOMULTIPLEX DELLE STELLE
ASSAGO (MI)UCI-CINEMAS MILANOFIORI
ASTISPLENDOR
BARISHOWVILLE
BARIMULTICINEMA GALLERIA
BEINASCO (TO)THE SPACE
BELLANO (LC)NUOVO
BELLINZAGO N.SE (NO)MOVIE PLANET
BELPASSO (CT)THE SPACE
BERGAMOSAN MARCO
BOLOGNATHE SPACE
BOLOGNACAPITOL
BOLZANOUCI-CINEMAS
BOLZANOCINEPLEXX
BORGO VERCELLI (VC)MOVIE PLANET
BRA (CN)IMPERO
BRESCIAMULTISALA OZ
BUSNAGO (MI)GLOBO MOVIE PLANET
CAGLIARIUCI-CINEMAS
CAMPI BISENZIO (FI)UCI-CINEMAS CAMPI BISENZIO
CASALE M.TO (AL)CINELANDIA
CASALECCHIO DI RENO (BO)UCI-CINEMAS MERIDIANA
CASAMASSIMA (BA)THE SPACE – CASAMASSIMA
CASORIA (NA)UCI-CINEMAS
CATANIAMULTISALA PLANET
CATANZAROTHE SPACE
CERRO MAGGIORE (MI)THE SPACE
CESANO BOSCONE (MI)CRISTALLO
CIVITANOVA MARCHE (MC)CAPITOL
CLES (TN)TEATRO
CORCIANO (PG)THE SPACE
CUNEOFIAMMA – CINELANDIA
CURNO (BG)UCI-CINEMAS
FAENZA (RA)CINEDREAM MULTIPLEX
FALCONARA MARITTIMA (AN)EXCELSIOR
FANO (PU)CITYPLEX POLITEAMA
FERMOMULTIPLEX SUPER 8
FERRARAUCI-CINEMAS
FIRENZEUCI-CINEMAS FIRENZE
FIRENZETHE SPACE – LIVORNO
FIRENZEPORTICO
FIUME VENETO (PN)UCI-CINEMAS
FIUMICINOUCI-CINEMAS – PARCO LEONARDO
FOGGIACITTACINEMA
GALLARATE (VA)CINELANDIA
GELA (CL)HOLLYWOOD
GENOVAUCI-CINEMAS LA FIUMARA
GENOVATHE SPACE – GENOVA
GENOVACORALLO
GIOIA DEL COLLE (BA)SEVEN
GROSSETOTHE SPACE
GUIDONIA (RM)THE SPACE
LAMEZIA TERME (CZ)THE SPACE
LIMENA (PD)CINECITY
LISSONE (MB)UCI-CINEMAS
LIVORNOTHE SPACE – LIVORNO
LUGAGNANO DI SONA (VR)THE SPACE
MACERATAMULTIPLEX 2000
 SMERALDO
MANTOVACINE CITY
MARCIANISE (CE)UCI CINEMAS – CINEPOLIS
MARCON (VE)UCI-CINEMAS
MASSASPLENDOR 7
MESSINAUCI-CINEMAS MESSINA
MESTRE (VE)IMG CINEMAS CANDIANI
MESTRE-M. (VE)UCI-CINEMAS
MILANOODEON – THE SPACE
MILANOAPOLLO SPAZIOCINEMA
MILANOARIOSTO
MILANO – BICOCCAUCI-CINEMAS
MODENARAFFAELLO
MONCALIERI (TO)UCI-CINEMAS
MONTANO LUCINO (CO)UCI-CINEMAS
MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA (PV)THE SPACE
MONTESILVANO (PE)THE SPACE – MONTESILVANO
MONTEVARCHI (AR)MULTISALA CINE 8
MONZACAPITOL SPAZIOCINEMA
NAPOLITHE SPACE
NOLA (NA)THE SPACE
NOVARAVIP
PADERNO DUGNANO (MI)MULTIPLEX LE GIRAFFE
PADERNO DUGNANO (MI)METROPOLIS
PADOVAMULTISALA PORTO ASTRA
PALERMOMETROPOLITAN
PALERMOPLANET
PARMABARILLA – THE SPACE
PARMACAMPUS – THE SPACE
PARONA LOMELLINA (PV)MOVIE PLANET
PERUGIAUCI-CINEMAS
PERUGIAZENITH
PESAROSOLARIS
PIACENZAUCI-CINEMAS
PIOLTELLO (MI)UCI-CINEMAS
PISAARSENALE
PISTOIALUX
POGGIBONSI (SI)POLITEAMA
PRADAMANO (UD)CINECITY
PRATO (PO)MULTIPLEX OMNIA CENTER
QUARTUCCIU (CA)THE SPACE
RAVENNACINEMACITY RAVENNA
REGGIO CALABRIAMULTISALA LUMIERE
REGGIO EMILIAUCI-CINEMAS
RIMINILE BEFANE
ROMATHE SPACE – ROMA MAGLIANA
ROMAMODERNO – THE SPACE
ROMASTARDUST VILLAGE
ROMALUX MULTISCREEN
ROMABARBERINI
ROMAGIULIO CESARE
ROMAMAESTOSO
ROMAODEON MULTISCREEN
ROMA – BUFALOTTAUCI-CINEMAS – PORTA DI ROMA
ROMA – LUNGHEZZAUCI-CINEMAS – ROMA EST
ROMA – MARCONIUCI-CINEMAS
ROZZANO (MI)THE SPACE
RUBIERA (RE)EMIRO MULTIPLEX
SALERNOTHE SPACE
SAN GIOVANNI LUPATOTO (VR)UCI-CINEMAS
SAN GIULIANO MILANESE (MI)MOVIE PLANET
SAN MARTINO SICCOMARIO (VA)MOVIE PLANET
 MULTISALA CINECI
SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC)UCI-CINEMAS
SENIGAGLIA (AN)GABBIANO
SESTO FIORENTINO (FI)GROTTA
SESTO SG (MI)SKYLINE
SESTU (CA)CINECITY
SILEA (TV)CINECITY
SPOLTORE (PE)MULTIPLEX ARCA
SURBO (LE)THE SPACE – SURBO
TARANTOBELLARMINO
TERNITHE SPACE
TORINOUCI-CINEMAS
TORINOTHE SPACE
TORINOAMBROSIO/LUX
TORINOMASSAUA CITYPLEX
TORINOIDEAL CITYPLEX
TORREANO DI M. (UD)CINECITTA FIERA
TORRI DI QUARTESOLO (VI)THE SPACE
TORTONA (AL)MEGAPLEX
TRADATE (VA)PAOLO GRASSI
TRENTOMODENA
TREVIGLIO (BG)ARISTON MULTISALA
TRIESTECINECITY
TRIESTEARISTON
UDINEVISIONARIO
VARESEMULTISALA IMPERO
VIAREGGIO (LU)CENTRALE
VIMERCATE (MB)THE SPACE

Giannini astrosamanthaOfficine UBU porta sul grande schermo il film che accompagna lo spettatore negli ultimi tre anni della vita di Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e pilota dell’Aeronautica Militare, detentrice tra le donne europee del primato di permanenza nello spazio (200 giorni) nell’ambito della seconda missione di più lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Immagini spettacolari dell’avventura accompagnati da retroscena, aneddoti e curiosità della vita in orbita svelano al grande pubblico una versione inedita della donna che, grazie alla sua impresa, è divenuta simbolo di coraggio e determinazione.

Il Documentario è stato prodotto dalla Morol e realizzato con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana, dell’ Aeronautica Militare e dell’Agenzia Spaziale Europea. La troupe ha utilizzato mezzi tecnici di ultima generazione e micro camere funzionali in ogni condizione e temperatura. Ha attraversato, con lei, 3 continenti sulla terra ed ha documentato lo spazio a 28.000 km orari; ha conosciuto il suo mondo, le sue case, e la sua vita, ha documentato le prove che ha dovuto affrontare il suo fisico, le curiosità e molti aneddoti.

Per realizzare AstroSamantha il regista Gianluca Cerasola e il suo team hanno seguito l’astronauta durante tutte le fasi della preparazione alla missione, fino al lancio, attraverso 3 continenti: dal centro Nasa presso il Johnson Space Center di Houston che ospita una delle piscine più grandi della terra dove è ricostruita in scala reale la base spaziale internazionale al segretissimo centro di Star City a Mosca, passando per la base di preparazione europea EAC di Colonia in Germania e gli altri centri di addestramento, fino – in esclusiva assoluta – alla partenza dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan, il 23 novembre 2014, a bordo della navicella Soyuz.

L’obiettivo? Realizzare un ritratto inedito di un personaggio fuori dal comune, raccontando non solo l’astronauta, ma anche la donna. La donna dei record, per la precisione: Samantha ha trascorso quasi 200 giorni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, tornando sulla Terra l’11 giugno 2015 e conseguendo il record europeo e il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo. CLICCA QUI’ per APPROFONDIRE

AstroSamantha poster film

Da sempre l’uomo è affascinato dalle stelle: tutti, almeno una volta, abbiamo sognato di diventare astronauti. Ma accanto all’ammirazione per le grandi imprese, ci sono domande forse banali che vorremmo fare a chi è salito in orbita: come e cosa si mangia? Come ci si lava e dove si va in bagno? Come si dorme e come si comunica? In una parola: come si vive nello spazio?

Festival e Premi
2015 Festa del cinema di Roma, evento di preapertura
2015 Visioni dal mondo, film di chiusura
2015 Sunscreen Film Festival West, in concorso
2015 Russian International Film Fest

C’è chi immagina scenari fantascientifici, chi rimane fedele alle fantasie che aveva da bambino, chi ancora immagina gli astronauti come supereroi… ma il 1 e 2 marzo finalmente avremo la risposta: nel film AstroSamantha scopriremo come Samantha Cristoforetti ha vissuto durante i suoi sette mesi di missione a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, studiando la terra da un’altra prospettiva.
200 giorni di missione, durante i quali Samantha – che è ingegnere meccanico – ha effettuato moltissimi esperimenti (anche su se stessa), abituandosi a una nuova routine: quella della vita in orbita, dove l’assenza di gravità rende tutto diverso e la tua “casa” si muove a 28.000 km orari.

Una vita “spaziale” che l’astronauta ci ha descritto anche attraverso i social, con i suoi tweet e e quelle foto della terra vista da lassù che hanno rinnovato in molti la passione per le stelle. Ricordandoci che oltre le Colonne d’Ercole di ciò che sappiamo c’è un universo da scoprire, e che forse è andando lontano che riusciremo a conoscerci meglio.

SINOSSI
La voce dell’attore Giancarlo Giannini accompagna lo spettatore negli ultimi tre anni della vita di Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana nello spazio. Astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e pilota dell’Aeronautica Militare, tra le donne europee Samantha detiene il primato di giorni consecutivi di permanenza nello spazio nell’ambito della seconda missione di più lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
L’avventura vissuta dalla protagonista e dal suo team è documentata nel dettaglio dal giornalista e autore di reportage Gianluca Cerasola. La macchina da presa segue le diverse fasi di preparazione della missione, l’inedito momento del lancio, l’arrivo nello spazio e il ritorno a casa di Samantha, mostrando anche aneddoti e curiosità della vita nello spazio. Astrosamantha svela al grande pubblico una versione inedita della donna che, grazie alla sua impresa, è diventata un simbolo di coraggio e determinazione ed è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce.

Samantha Cristoforetti (8)

NOTE DI REGIA
Abbiamo accompagnato Samantha attraverso tre continenti (sulla terra) fino alla sua partenza verso lo spazio, in orbita. Siamo entrati nel suo mondo, abbiamo visitato le sue case e conosciuto i suoi affetti. Ci siamo fatti spiegare le prove che ha dovuto affrontare il suo fisico nelle fasi di preparazione, le difficoltà incontrate e le soddisfazioni ottenute. In questo lungo percorso si è raccontata e ha condiviso con noi curiosità e aneddoti dal misterioso e affascinante mondo dei viaggi e delle scoperte spaziali.
Astrosamantha è il primo film che documenta cosa accade nel centro Nasa, presso il Johnson Space Center di Houston (USA) che ospita una delle piscine più grandi della terra dove è ricostruita in scala reale la base spaziale internazionale. Siamo entrati con Samantha nel segretissimo centro di Star City a Mosca; abbiamo visitato la base di preparazione europea EAC di Colonia in Germania e gli altri centri dove ha completato il suo addestramento.

Samantha Cristoforetti (4)
In esclusiva assoluta abbiamo seguito Samantha sino alla partenza dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan e, per la prima volta, mostriamo la base militare nel deserto, dove abbiamo scoperto come funzionano la “quarantena spaziale” e l’isolamento. Ci siamo fatti raccontare le emozioni della partenza, e del soggiorno, abbiamo festeggiato con i suoi amici e la sua famiglia, siamo stati i primi a collegarci con lei dalla Stazione Spaziale Internazionale.

Nei sette mesi di missione nello spazio Samantha Cristoforetti ha studiato la terra da un’altra prospettiva ed ha effettuato diversi esperimenti raccontando i segreti della sua “nuova” vita e della sua “nuova” casa che viaggia a 28.000 km orari. Abbiamo conosciuto i luoghi e i potenti mezzi della ISS e assistito alle adrenaliniche esperienze e i difficili cambiamenti in orbita.
Abbiamo però imparato anche cose semplici: come e cosa si mangia? Come ci si lava e dove si va in bagno? Come si dorme e come si comunica? Tanto per citarne alcune. Un documento straordinario, che racconta la “donna” Samantha e “l’astronauta” Cristoforetti, accompagnato dalla voce del grande Giancarlo Giannini. Un film per tutti, il ritratto di una donna unica, protagonista di un evento che rimarrà nella storia.

Samantha Cristoforetti (11)

SAMANTHA CRISTOFORETTI
Nata a Milano ma cresciuta a Malè in provincia di Trento, Samantha Cristoforetti è un ingegnere, aviatrice, astronauta militare italiana, prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea. Si è laureata in ingegneria meccanica all’Università tecnica di Monaco di Baviera, in Germania.

Samantha Cristoforetti (7)
La sua carriera di pilota in Aeronautica Militare comincia nel 2001, con la frequenza del Corso Regolare presso l’Accademia di Pozzuoli. Nel 2005, con grado di Tenente, viene inviata alla scuola di volo Euro-NATO Joint Jet Pilot Training negli USA, dove consegue il brevetto di pilota militare. Tornata in Italia, è assegnata al 51° Stormo di Istrana su velivolo caccia bombardiere AM-X. È stata selezionata come astronauta ESA nel 2009 e ha completato l’addestramento di base nel novembre del 2010. Nel 2011, in qualità di Reserve Astronaut per ESA, ha iniziato il suo addestramento ai sistemi della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), quello per le EVA (le “passeggiate spaziali”) e quello per le operazioni robotiche. Si è inoltre qualificata come primo ingegnere di volo sui veicoliSoyuz. A luglio 2012 è stata assegnata alla missione “Futura” dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) a bordo della ISS.

Samantha Cristoforetti (3)
Il lancio con la navicella Soyuz è avvenuto il 23 novembre 2014 dal cosmodromo di Baikonur, Kazakistan. Samantha ha trascorso quasi 200 giorni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, tornando sulla Terra l’11 giugno 2015 e conseguendo il record europeo e il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo. Si è trattato della seconda missione di maggior durata dell’ASI sulla Stazione Spaziale Internazionale, ottava missione di lunga durata per un astronauta ESA.
Il 20 luglio 2015 è stata insignita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce, la più alta dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Samantha Cristoforetti (5)


Le foto presenti su www.diregiovani.it provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se è stata pubblicata un’immagine protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattarci scrivendo a [email protected]: l’immagine sarà rimossa oppure accompagnata dalla firma dell’autore.

Gestione cookie