Hubble, auguri dalla NASA: i segreti dell’Universo in 26 foto

ROMA – Il 24 aprile del 1990, è iniziata quella che può essere considerata la missione astronomica più ambiziosa al mondo: Hubble è stato lanciato in orbita dallo Space Shuttle Discovery.
Il telescopio spaziale della NASA è stato progettato per scrutare gli estremi confini dell’universo per osservare stelle, nebulose, galassie e altro.
Ma 26 anni e più di un milione di osservazioni dopo, il successo di Hubble ha superato anche la più rosea delle aspettative.
Si stima che il telescopio potrà continuare a funzionare fino al 2020, quando sarà soppiantato dal James Webb Space Telescope, programmato per il lancio nel 2018.
Per celebrare il suo compleanno, la NASA e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno rilasciato una splendida immagine della- appropriatamente- chiamata “Nebulosa Bolla”, catturata in un dettaglio senza precedenti dal telescopio all’inizio di quest’anno.

Nebulosa Bolla
La Nebulosa Bolla – nota anche come NGC 7635 – si trova a 7.100 anni luce dalla Terra nella costellazione di Cassiopea. E’ stata scoperta dall’astronomo inglese William Herschel nel lontano 1787 ed è stata catturata dalla Wide Field Planetary Camera di Hubble nel 1992.
La stella che ha creato questa nebulosa è una Wolf-Rayet che si prevede esploderà come supernova in qualsiasi momento tra 10 milioni e 20 milioni di anni da oggi.
Per celebrare 26 anni di successi, ecco 26 immagini mozzafiato rilasciate dalla Nasa, una per ogni candelina di Hubble.
- Nebulosa NGC 2818
- V838 Monocerotis
- Nebulosa Testa di Cavallo
- Galassia Sombrero
- Nebulosa Farfalla
- Saturno
- Galassia di Andromeda
- Giove e Ganimede
- Occhio di Dio
- Pilastri della Creazione
- Cometa Ison
- Aurora Polare su Urano
- Fomalhaut
- Sospetto buco nero
- Cometa Schwassmann-Wachmann
- Le Galassie ARP 273
- Ammasso di Pandora
- Materia Oscura
- Mystic Mountain
- 30 Doradus
- R-Sculptoris
- Ammasso galattico “Smile”
- Ultra Deep Field
- Galassia Centaurus A
- Nebulosa Granchio
- Nebulosa Bolla
