Astronomia: oggi 4 luglio, la Terra raggiunge l’afelio

Astronomia: oggi 4 luglio, la Terra raggiunge l’afelio, il punto dell’orbita terrestre più lontano dal Sole. Curiosità e spiegazione scientifica

la Terra raggiunge l’afelio

In astronomia, l’afelio (in greco antico: αφήλιον, aphélion, da από, apó, “lontano” e ήλιος, élios, “sole”) è il punto di massima distanza di un corpo del sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole.

la Terra raggiunge l’afelio

Cos’è l’afelio?

A seconda dell’eccentricità dell’orbita, la massima distanza corpo-sole e quella minima possono essere più o meno differenti dalla distanza media.

Per analogia, viene così chiamato anche l’analogo punto di massima distanza per un pianeta o una stella orbitanti attorno a una stella diversa dal Sole, anche se in tal caso si dovrebbe usare il termine apoastro. Nel caso di un corpo orbitante attorno alla Terra si usa apogeo.

Il punto di minima distanza è invece chiamato perielio. La linea immaginaria che unisce afelio e perielio è detta linea degli apsidi.

La posizione angolare dell’afelio sull’orbita dei vari pianeti è quasi fissa: si sposta molto lentamente (di alcune decine o centinaia di secondi d’arco al secolo), a causa dell’interazione gravitazionale con gli altri pianeti. Questo effetto si chiama precessione anomalistica (o precessione del perielio).

La velocità precessionale di Mercurio è però significativamente maggiore di quella calcolata teoricamente in base alle leggi di Newton. Questa differenza fu spiegata da Albert Einstein come un effetto della teoria della relatività generale: ciò rappresentò una delle prime conferme sperimentali di questa teoria.

La Terra raggiunge il proprio afelio tra il 3 e il 7 luglio. La distanza della Terra dal Sole in questo punto è di 152,1 milioni di km (2,5 milioni di km più della sua distanza media).

la Terra raggiunge l’afelio

Perché la Terra raggiunge l’afelio?

Oggi, 4 luglio 2016, la Terra tocca l’afelio, il punto dell’orbita terrestre più lontano dal Sole. L’afelio sarà toccato alle ore 16 di oggi. In quel momento la Terra si troverà a 152.093.527 km dal Sole. Il punto in cui la Terra è più vicina al Sole è chiamato invece perielio, e quest’anno è stato toccato il 2 gennaio (147.095.995 km dal Sole).

La presenza di un massimo e un minimo di distanza della Terra dal Sole, è dovuto al fatto che l’orbita terrestre è ellittica. Il percorso che la Terra compie intorno al Sole ha quindi la forma di un ellisse, in cui uno dei due fuochi è occupato dal Sole.

https://youtu.be/uitcjMl0Kvw

Il movimento intorno al Sole è chiamato moto di rivoluzione, da non confondere con la rotazione del nostro pianeta su se stesso: questo è chiamato moto di rotazione.

Il fatto che l’afelio venga toccato ai primi di luglio può stupire, visto che proprio luglio è il mese centrale dell’estate nei paesi dell’emisfero nord (boreale), quindi il più caldo.

In realtà la distanza della Terra dal Sole non influisce sulla temperatura e sulle stagioni: tanto è vero che a luglio nei paesi dell’emisfero australe è inverno. Ad influire sulle stagioni è invece l’inclinazione della Terra rispetto ai raggi solari. fonte


Date e ore degli afeli della Terra
(Tempo universale)
AnnoLuglio
2000il 4 alle 00
2001il 4 alle 14
2002il 6 alle 04
2003il 4 alle 06
2004il 5 alle 11
2005il 5 alle 05
2006il 3 alle 23
2007il 7 alle 00
2008il 4 alle 08
2009il 4 alle 02
2010il 6 alle 11
2011il 4 alle 15
2012il 5 alle 03
2013il 5 alle 15
2014il 4 alle 00
2015il 6 alle 19
2016il 4 alle 16
2017il 3 alle 20
2018il 6 alle 17
2019il 4 alle 22
2020il 4 alle 12

Gestione cookie