Vampiri, streghe, alieni... Ce n'è per tutti i gusti!
ROMA – Cerchi un film horror da vedere ad Halloween? Noi te ne proponiamo 10, uno per ogni genere. Vampiri, streghe, alieni, mostri, e tutte le creature protagoniste dei vostri incubi…. Ce n’è per tutti i gusti!
Sfoglia la gallery per i 10 film da vedere ad Halloween
GENERE MOSTRI: IT – In occasione dell’uscita nelle sale della sua versione cinematografica, rinfreschiamoci la memoria con la mini serie di IT anni ’90. Nato dalla penna di Stephen King, Pennywise è assolutamente uno dei personaggi più agghiaccianti di tutti i tempi. Dopo le misteriose sparizioni di alcuni ragazzi, un gruppo di bambini dovrà fare i conti con i propri incubi. Chi è quel clown che da millenni tormenta la cittadina di Darryl?
GENERE VAMPIRI – 30 GIORNI DI BUIO – Tratto dall’omonimo fumetto, 30 giorni di buio è un piccolo capolavoro nel suo genere. I vampiri qui non sono belli, non sono romantici, e non hanno una storia triste alle spalle. Si muovono e agiscono secondo un unico principio: la caccia. E l’uomo è la preda. Ambientato in una cittadina sperduta nel freddo dell’Alaska, una volta l’anno il Sole scompare per 1 mese, lasciando la città nel buio completo. Ma a differenza degli anni passati, gli abitanti dovranno fare i conti con una minaccia più grande della notte.
GENERE DEMONI: INSIDIOUS – Inaspettato.
Che un film su spiriti e demoni anni 2000 riuscisse a centrare l’obiettivo così tanto è stata una sorpresa gradita.
Quattro capitoli che tengono lo spettatore in costante stato di ansia, con momenti che vi faranno saltare dalla sedia. Letteralmente.
Un plauso alla regia, che gestisce in modo supremo una trama che, anche se sa di “già visto”, regala eleganti colpi di scena.
Anche qui la mano del regista James Wan (Saw, The Conjuring) si fa sentire.
Atmosfera consigliata: luci spente e qualche amico facilmente impressionabile.
TRATTI DA STORIE VERE: The Exorcism of Emily Rose – Ispirato ad una storia vera, il film può sembrare un po’ “Law and Order” all’inizio. Un prete è accusato di aver causato la morte di una ragazza malata di mente, praticandole un esorcismo. Un brillante legale sarà scelto per rappresentarlo durante il processo, ma la verità non sempre è come sembra. Così mentre il processo avanza, lo spettatore rivive la storia di Emily Rose, una ragazza tormentata dai demoni della mente… o dai demoni reali?
GENERE SERIAL KILLER: SAW – Arriva nelle sale italiane proprio ad Halloween l’ottavo capitolo di Saw. La longeva saga horror creata da James Wan nel 2004, ha lanciato l’iconico Jigsaw, ormai entrato a far parte dell’Olimpo dei personaggi horror. Cosa sei disposto a fare per sopravvivere? Vivere o morire, a te la scelta.
GENERE STREGHE: SUSPIRIA – E’ forse il miglior esempio di film surreale di Dario Argento. E’ difficile dire esattamente perché sia così inquietante, deve solo essere guardato. Le strane immagini allucinatorie dal film rimarranno insieme allo spettatore anche dopo la parola “fine”.
GENERE ALIENI: Dark Skies – La quiete di una famiglia viene sconvolta da strani episodi che coinvolgono il più piccolo dei figli. I genitori Lacy e Daniel decidono di indagare per scoprire un’agghiacciante verità: la loro vita è minacciata da oscure presenze aliene. E quel che è peggio non esiste modo di scappare…
GENERE HORROR ORIENTALE: ju on – Una saga horror jap che ha dato nuovo significato alla parola “paura”. Inizialmente passato in sordina in Italia, distribuito solo per il mercato home video, è stato a poco a poco scoperto dai cinefili e in breve tempo si è propagato da tv a tv come una vera “maledizione”. Il film ha aiutato a commercializzare in occidente il genere horror all’orientale a cui negli ultimi anni si sono ispirate le varie produzioni cinematografiche. L’originale batte il remake su tutta la linea.
GENERE FANTASMI: GOTHIKA – “Come puoi fidarti di qualcuno che ti crede pazza?” Una brillante psichiatra è accusata dell’omicidio del marito. Da medico diventerà paziente, e sarà rinchiusa nello stesso ospedale dove ha lavorato una vita. Ma dall’altra parte del vetro scoprirà una verità agghiacciante.
GENERE VIRUS: 28 GIORNI DOPO – Dopo Trainspotting, Danny Boyle punta su un tema diverso, che ha ispirato a sua volta numerosi film del genere. oltre alla celebre serie tv The Walking Dead. Un virus creato dall’uomo da un ceppo della Rabbia viene liberato da un gruppo di animalisti. 28 giorni dopo un ragazzo si risveglia dal coma in un letto d’ospedale per accorgersi che la città è deserta e in rovina. La popolazione inglese è stata decimata dal virus, che trasforma gli esseri umani in zombie famelici.