Giovedi 1 aprile 1976 Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne hanno dato il via alla Apple Computer che in 42 anni ha rivoluzionato il mondo della comunicazione
ROMA – Giovedi 1 aprile 1976 Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne hanno dato il via alla Apple Computer che in 42 anni ha rivoluzionato il mondo della comunicazione. Dal primo Macintosh all’iPhone, ecco i passi salienti dell’azienda che ha probabilmente portato più innovazione nel mondo digitale.
Il 24 gennaio 1984 Steve Jobs annuncia il Macintosh, primo personal computer “user friendly”: quello che iniziò sfiorando il fallimento finì per cambiare il mondo della tecnologia.
Con un design più accattivante del suo predecessore, il 7 maggio 1998 venne presentato l’iMac 233 MHz (Revision A), il primo computer che oltre a prestazioni potenti metteva tra i suoi obiettivi primari l’estetica.
Il marchio PowerBook ha debuttato nel 1991 ed ebbe un enorme successo: riuscì ad assorbire il 40% del mercato statunitense grazie alle straordinarie dotazioni indirizzate all’utente evoluto o all’utente professionale.
Il MacBook è stato intorno sul mercato il 16 maggio 2006, dedicato alla fascia consumer. Differiva notevolmente dal predecessore iBook in termini di praticità per l’utente.
1000 canzoni sempre in tasca: ecco come Jobs ha introdotto il primo iPod. Il lettore di musica digitale di Apple fu presentato il 23 ottobre 2001 e grazie al suo design accattivante e alla qualità, ben presto sbaragliò tutti i suoi concorrenti imponendosi come leader del mercato degli MP3
Quel profeta di Steve Jobs…. Che dire, la vera rivoluzione del mondo della comunicazione iniziò il 9 gennaio 2007 quando Steve Jobs presentò al mondo il primo l’iPhone. “Oggi, Apple sta per reinventare il telefono”. E aveva ragione.
L’iPad è stato introdotto nel 2010, e gli è bastato poco per creare e dominare il mercato dei tablet.
Più grande di uno smartphone ma potente come un Pc, l’iPad riuniva le caratteristiche principali di iPhone e computer, un altro passo avanti nel mondo della comunicazione.