
ROMA – iPhone XS, XS Max e il low cost XR. Sono tre i nuovi melafonini che Apple ha presentato, puntuale come ogni anno, allo Steve Jobs Theatre di Cupertino. Evoluzione del tanto chiacchierato X, i nuovi modelli introducono il sistema dual sim e promettono performance di alto livello grazie al chip A12 Bionic.
I display
Nei primi due lo schermo monta pannelli OLED, dando vita a un display HDR con la migliore fedeltà cromatica del settore, neri assoluti e straordinari livelli di contrasto e luminosità. Per il modello low cost, invece, Cupertino ha optato per quello che dice essere il display LCD più evoluto di sempre. Il pannello è progettato con un sistema di retroilluminazione che si estende fino agli angoli estremi del dispositivo per dare colori realistici da un bordo all’altro .
Tutti e tre sono resistenti all’acqua e alla polvere. Molto più dei loro predecessori. Gli Iphone XS e XS Max possono sopportare fino a 2 metri di profondità, l’iPhone XR 1 e tutti fino a mezz’ora di esposizione.
Il dual sim
La vera novità è il supporto dual sim. I nuovi iPhone faranno da supporto a due numeri di telefono diversi con due linee raggiungibili in contemporanea, anche quando una delle due è occupata in una conversazione.
I prezzi
L’iPhone XR parte da 899 euro a differenza dei 1189 e dei 1289 richiesti per le versioni base di iPhone XS e iPhone XS Max. In ogni caso, i primi ad arrivare sul mercato saranno i modelli con schermo oled. Disponibili in tagli da 64, 256 e 512 gb e nelle colorazioni argento, oro e Space Grey, iPhone XS e XS Max si potranno ordinare a partire dal 14 settembre e saranno disponibili dal 21. Il modello LCD invece, da 64, 128 e 256 gb e nelle colorazioni bianco, nero, blu, corallo, giallo e rosso Product Red, si potrà prenotare dal 19 ottobre e sarà disponibile dal 26.
iPhone XS
Display OLED Super Retina custom-made 5.8″. 2436×1125 di risoluzione e 458 pixel per pollice.
Sia XS che XS Max
- True Tone
- Ampia gamma cromatica (P3)
- 3D Touch
- Luminosità massima (tipica) 625 cd/m2
- Rivestimento oleorepellente a prova di impronte
- Supporta la visualizzazione simultanea di più lingue e set di caratteri
Altezza: 143,6 mm
Larghezza: 70,9 mm
Spessore: 7,7 mm
Peso: 177 grammi
Doppia fotocamera posteriore da 12 M, ƒ/1.8 grandangolo, ƒ/2.4 teleobiettivo, OIS doppia stabilizzazione ottica, video 4K fino a 60 fps.
Fotocamera anteriore TrueDepth da 7 MP, ƒ/2.2 grandangolo, stabilizzazione video totalmente nuova, 1080p video HD fino a 60 fps, selfie in modalità Ritratto, Animoji e Memoji
Face ID: riconoscimento del volto tramite la fotocamera TrueDepth
Batteria: fino a 30 minuti di autonomia in più rispetto ad iPhone X
Entrambi i modelli
- Batteria ricaricabile integrata agli ioni di litio
- Ricarica wireless (con i caricabatterie Qi)
- Ricarica tramite computer via USB o tramite alimentatore
iPhone XS Max
Display OLED Super Retina custom-made 6.5″ (il più grande schermo mai montato da Apple). 2688×1242 di risoluzione e 458 pixel per pollice.
Larghezza: 77,4 mm
Altezza: 157,5 mm
Spessore: 7,7 mm
Peso: 208 grammi
Stessa fotocamera dell’XS
Face ID: riconoscimento del volto tramite la fotocamera TrueDepth
Batteria: fino a 1,5 ore di autonomia in più rispetto ad iPhone X
iPhone XR
Display: LCD Liquid Retina 6.1″. 1792×828 di risoluzione e 326 pixel per pollice.
- True Tone
- Ampia gamma cromatica (P3)
- Luminosità massima (tipica) 625 cd/m2
- Rivestimento oleorepellente a prova di impronte
- Supporta la visualizzazione simultanea di più lingue e set di caratteri
Altezza: 150,9 mm
Larghezza: 75,7 mm
Spessore: 8,3 mm
Peso: 194 grammi
Fotocamera posteriore da 12 MP, ƒ/1.8 grandangolo, 2x più veloce, OIS stabilizzazione ottica dell’immagine, video 4K fino a 60 fps.
Fotocamera anteriore TrueDepth da 7 M, ƒ/2.2 grandangolo, stabilizzazione video totalmente nuova, 1080p video HD fino a 60 fps, Selfie in modalità Ritratto, Animoji e Memoji
Face ID: riconoscimento del volto tramite la fotocamera TrueDepth
Batteria: fino a 1,5 ore di autonomia in più rispetto ad iPhone 8 Plus. Ricarica veloce. Ricarica wireless (con i caricabatterie Qi). Ricarica tramite computer via USB o tramite alimentatore.