Il Virginia Wildlife Management and Control, ha studiato il serpente, determinando che la testa di sinistra è la dominante, più attiva e reattiva allo stimolo. Le radiografie hanno rivelato che l’esemplare ha due trachee [quella di sinistra è più sviluppata], due esofaghi [quello di destra è più sviluppata], e le due teste condividono un cuore e i polmoni.
L’erpetologo del centro continuerà a monitorare il serpente. Se sopravviverà, sarà probabilmente donato ad una struttura zoologica.
Il serpente testa di rame appartiene alla famiglia delle vipere.
Sebbene il suo veleno sia potenzialmente pericoloso per l’uomo, non è aggressivo e il suo morso non è quasi mai mortale.