
Roma – Sono ormai cinque anni che la “dozzina” del Premio Strega si racconta agli studenti della Scuola del libro. L’appuntamento – Effetto Strega – ha il patrocinio della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e oltre agli autori vede protagonisti gli allievi del master “Il lavoro editoriale”, chiamati anche quest’anno a esprimere un voto collettivo contribuendo così all’elezione del prossimo vincitore del Premio. Agli studenti è chiesto anche di “intervistare” gli autori, uno per uno. Sono dodici infatti le dirette Facebook, sulla pagina della Scuola, che daranno voce ai candidati al Premio Strega. L’obiettivo è ascoltare il loro modo di raccontare il romanzo entrando a tu per tu con mondi e linguaggi. L’appuntamento in calendario dal 23 maggio al 3 giugno durerà dalle 11 alle 11:30, sarà aperto al pubblico e accessibile a tutti.
Ecco tutti gli incontri in diretta:
- Sabato 23 maggio: Silvia Ballestra, La nuova stagione (Bompiani)
- Domenica 24 maggio: Marta Barone, Città sommersa (Bompiani)
- Lunedì 25 maggio: Jonathan Bazzi, Febbre (Fandango Libri)
- Martedì 26 maggio: Gianrico Carofiglio, La misura del tempo (Einaudi)
- Mercoledì 27 maggio: Gian Arturo Ferrari, Ragazzo italiano (Feltrinelli)
- Giovedì 28 maggio: Alessio Forgione, Giovanissimi (NN Editore)
- Venerdì 29 maggio: Giuseppe Lupo, Breve storia del mio silenzio (Marsilio)
- Sabato 30 maggio: Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza (Mondadori)
- Domenica 31 maggio: Valeria Parrella, Almarina (Einaudi)
- Lunedì 1 giugno: Remo Rapino, Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (minimum fax)
- Martedì 2 giugno: Sandro Veronesi, Il colibrì (La nave di Teseo)
- Mercoledì 3 giugno: Gian Mario Villalta, L’apprendista (SEM)