Lina ha 11 anni e proviene da una famiglia poverissima di mezzadri. È la maggiore tra i tanti figli e ha il compito di badare ai più piccoli, di aiutare la mamma in casa e di lavorare, quando richiesto. Vive in una casa di pietra e terra, in cui l’odore dell’umidità è compagna costante, così come il sapore di focolare e fiamme che si deposita sul cibo. La quotidianità della bambina è segnata dai doveri e dalle responsabilità, ma anche da momenti di gioco.
Con l’arrivo di ottobre, come ogni anno, gli uomini, le donne e i bambini più grandi si mettono in cammino per raggiungere i boschi e dare il via alla raccolta delle castagne. Un lavoro duro, malpagato, portato avanti in condizioni precarie per oltre un mese.
Lina è affaticata e la nostalgia di casa è forte. Il giorno del ritorno la sua gioia è palpabile. Finalmente potrà indossare le scarpe della festa e tornare a essere una ragazzina.
«Se una bambina l’ha potuto vivere, i bambini di oggi lo possono leggere. Bambine come mia nonna hanno diritto a essere ricordate» scrive l’autrice Barbara Ferraro.
L’APPUNTAMENTO
Venerdì 12 giugno alle ore 18:00 in una diretta sulla pagina Facebook di Read Red Road le autrici insieme all’editrice, Daniela Girfatti, presenteranno il libro a piccoli e grandi lettori.