Didattica a distanza interculturale, prosegue progetto ‘Diverse’

Tra i partner l'istituto Einaudi di Roma

ROMA – Continua l’avventura dell’Istituto superiore ‘Luigi Einaudi’ di Roma, come partner del Progetto Europeo ERASMUS + ‘Diverse’ per promuovere attività di ricerca, formazione e sperimentazione sulle metodologie innovative e creative da applicare a contesti educativi multiculturali. La pandemia da Covid-19 non ha fermato ma, al contrario, ha ampliato lo spettro d’azione del progetto, che ha indagato la relazione tra Didattica a distanza e inclusione, con particolare riguardo agli studenti definiti RMM (Rifugiati, Migranti o membri di Minoranze etnico-linguistiche). L’iniziativa si inserisce nel Piano dell’offerta formativa dell’Istituto, orientato ai valori dell’inclusione, dell’accoglienza, della cultura della didattica interculturale e della salvaguardia dei diritti di tutti.

Ma il progetto non si fermerà solo all’Einaudi: l’iniziativa infatti è rivolta a tutti i docenti con l’obiettivo di sostenerli e di potenziare lo sviluppo delle competenze di gestione delle diversità nelle classi multiculturali, attraverso l’uso didattico di strumenti e metodi come teatro, digital storytelling e laboratori di ‘miti e racconti popolari dal mondo’. Attraverso l’elaborazione di una metodologia coinvolgente e interattiva, il progetto Diverse mira alla partecipazione attiva di tutti, studenti e docenti, sul piano creativo ed emotivo, al fine di facilitare la creazione di un clima di accoglienza, conoscenza e rispetto dell’altro.

Gestione cookie