GIOVANI2030.it, è online la casa digitale per i ragazzi dai 14 ai 35 anni

Il portale, annunciato dalla ministra Fabiana Dadone, nasce con l’intento di fornire ai ragazzi un punto unico di accesso a tutte le informazioni utili per orientarsi verso il futuro

ROMA – E’ online GIOVANI2030 il nuovo portale, messo a disposizione dalla ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone, pensato per tutti i ragazzi e le ragazze tra i 14 e i 35 anni. Il sito nasce con l’intento di fornire un punto unico di accesso a tutte le informazioni utili per conoscere il presente e orientarsi verso il proprio futuro nell’ambito della formazione, del volontariato, del lavoro, delle iniziative internazionali e culturali.

La nuova ‘casa digitale’, come l’ha definita la ministra,  è un riferimento al programma di sviluppo sostenibile sottoscritto dai Governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, per guidare il mondo sulla strada da percorrere nei prossimi 10 anni.

La community GIOVANI2030 per accedere a progetti e iniziative

GIOVANI2030 rappresenta al tempo stesso una community per lo scambio di esperienze e informazioni e una porta di ingresso alle opportunità di progetti e iniziative, accolte in sezioni dedicate, che le istituzioni pubbliche, le università, gli enti del terzo settore e le associazioni mettono a disposizione di ragazze e ragazzi. Tutti i contenuti del portale sono esposti in modo semplice e chiaro, utilizzando un linguaggio adatto al target “giovani”, garantendo al contempo autorevolezza nella comunicazione. “La nostra più grande sfida? Convincere il giovane demotivato e sfiduciato ad attingere nuova energia navigando in GIOVANI2030 e ad appropriarsi della piattaforma, utilizzandola come un affidabile compagno di viaggio verso il futuro”, ha affermato la ministra Dadone.

In GIOVANI2030 contenuti nati per stimolare i ragazzi

Tante le sezioni utili per acquisire indicazioni su agevolazioni e incentivi, percorsi di formazione, bandi, iniziative nazionali e internazionali nell’ambito dell’orientamento allo studio, al lavoro, all’impresa, al volontariato. Storie, articoli e rubriche per stimolare i giovani ad esplorare nuove opportunità che verranno costantemente aggiornate.

“Utilizzeremo questa piattaforma – ha detto la ministra- per mantenere un dialogo costante con le migliaia di giovani che hanno risposto alla nostra consultazione sperando di riconquistare parte della loro fiducia e costruire assieme un percorso di crescita di cui il nostro Paese ha fortemente bisogno”. Far parte di questa community è semplice: registrando il proprio profilo o accedendo con le proprie credenziali SPID, si resta in costante aggiornamento anche grazie alla newsletter che mensilmente rimanderà a tutte le nuove iniziative, storie e testimonianze che popoleranno questa innovativa casa digitale.

 

https://www.youtube.com/watch?v=jbSkQ9hJZXg

Gestione cookie