Siamo soliti pensare all’endocrinologo come lo specialista che in collaborazione con il ginecologo tratta condizioni disfunzionali collegate con la fertilità, la regolarità del ciclo e il metabolismo.
Sono tendenzialmente più le donne ad accedere alla prevenzione in ambito endocrinologico ed a mettere nella propria agenda un appuntamento con uno specialista nel settore.
In realtà l’endocrinologo tratta le problematiche che coinvolgono l’intero sistema endocrino e dunque si rivolge indiscriminatamente ad entrambe i sessi, con particolare attenzione verso le patologie delle ghiandole a secrezione interna, ossia quelle il cui prodotto (ormone) viene direttamente immesso nel sangue.
In base alla funzione ormonale interessata ci si orienterà verso una valutazione più specifica ed in collaborazione con altri specialisti.
Indubbiamente la ghiandola più conosciuta è la tiroide, che si trova all’incirca alla base del collo ed ha la particolare forma di una farfalla (due lobi simmetrici come ali) anche se il sistema endocrino comprende altri organi come l‘ipofisi, le paratiroidi, le ghiandole surrenali, il pancreas, l’epifisi. Hanno, inoltre, funzione endocrina anche altri organi insospettabili: le ovaie e i testicoli, il miocardio, il rene, il timo, la placenta, il fegato, la pelle.
Le funzioni del sistema endocrino sono molteplici dalla crescita generale dell’organismo a funzioni più specifiche come la regolazione del metabolismo e del peso corporeo (l’appetito ed il senso di sazietà ma anche le funzioni digestive), i ritmi sonno veglia, la regolazione del sistema immunitario, le funzionalità sessuali (comportamento sessuale, la fertilità, la gravidanza e l’allattamento)
Solitamente si tende ad accedere a questo tipo di controlli medici in età adulta, tuttavia, è importante considerare la possibilità di effettuare una visita endocrinologica già in età pediatrica, soprattutto se ci sono segni di pubertà precoce, disfunzioni come diabete mellito o altri disturbi metabolici.
La tiroide è una ghiandola perché produce e libera ormoni e riversa il suo secreto nel flusso sanguigno. Controlla molte delle funzioni del nostro corpo attraverso gli ormoni tiroidei T4 e T3: il battito cardiaco, la respirazione, la temperatura corporea, lo sviluppo del sistema nervoso.
La visita endocrinologica consiste nella raccolta della storia medica e gli stili di vita personali con la valutazione delle problematiche proprie del sistema endocrino. Solitamente vengono prescritte analisi del sangue, al fine di valutare i livelli ormonali, l’ecografia e viene effettuata la palpazione della tiroide.
Lo sapevi che:
- Gli ormoni tiroidei nella donna regolano infatti i meccanismi del concepimento e dell’impianto dell’embrione, e sono fondamentali per lo sviluppo cerebrale del feto.
- Il malfunzionamento della tiroide può avere effetti negativi anche sulla fertilità maschile, poiché influenza la qualità dello sperma.
Dubbi e domande:
Anonima, 21 anni
Ho deciso di smettere la pillola che mi devastava e di rivolgermi ad un endocrinologo per andare più a fondo sulle cause che hanno portato alle microcisti ovariche…
Anonima, 16 anni
Non ho ancora avuto il menarca…ho 16 anni
In questa puntata di “Esplorando il corpo umano” si parla del sistema endocrino…