Musicultura 2022, svelati i 61 artisti ammessi alle Audizioni Live

Si va in scena dal 24 febbraio al 6 marzo. In palio uno degli 8 posti nelle finali della kermesse

Sono 61 gli artisti, selezionati tra 1086 proposte, che quest’anno si contenderanno un posto a Musicultura, il festival musicale nato nel 1990 a Recanati. La kermesse arriva alle Audizioni Live, che andranno in scena al Teatro Lauro Rossi di Macerata e in diretta social dal 24 febbraio al 6 marzo (ad esclusione del 28 febbraio).

Il risultato, come spiega il direttore artistico Enzo Nannipieri, è una vera e propria “maratona di dieci giorni che concentra un caleidoscopio di traiettorie artistiche ma anche umane”. Nella rosa dei contendenti 8 le band e 53 i solisti e le soliste, tutti di età compresa tra i 21 e i 59 anni. Tra le regioni di provenienza più rappresentate, al primo posto,  l’Emilia-Romagna con 12 proposte. Seguono il Lazio con 7 e la Lombardia con 6. Ci saranno anche tanti dialetti: il napoletano tra tutti ma anche il veneziano o il tabarchino (variante della Sardegna sud-occidentale).

I nomi

Nello specifico, invece, i nomi comprendono: Anna e l’Appartamento, Verona; Apu, Forlì; Avorio, Lanciano; Barriera, Capua; Valentina Brozzu, Milano; Filippo Bubbico, Lecce; Caspio, Trieste; Costanza, Livorno; Lorenzo Disegni, Roma; Effenberg, Lucca; Elton Novara, Milano; Emit, Lodi; Faax, Roma; Francesco Forni, Roma; Fran e i pensieri molesti, Torino.

E ancora: Luigi Friotto, Chieti; G Pillola, Genova; Ganugi, Prato; Giuliettacome, Forlì; Guido Maria Grillo, Salerno; Helen Aria, Aosta; Hurricane, Vicenza; Ilclassico, Bologna; Iosonorama, Napoli; Isotta, Siena; Kamahatma, Trecate (No); Kimerica, Padova; Lamine, Trapani; Matteo Leone, Calasetta (Su); Sara Loreni, Parma; Maestral, Venezia; Luca Maggiore, Forlì; Malvax, Modena.

In lista, inoltre: Daniele Mirante, Roma; Moretti, Milano; Moriel, Modena; Pecci, Milano; Valentina Polinori, Roma; Ponente, Palermo; Popforzombie, Torino; Proia, L’Aquila; Cassandra Raffaele, Vittoria (Rg); Sofia Rollo, Lecce; Sandri, Cesena; Scuro, Lecce; Sir Jane, Bologna; Valeria Sturba, Bologna; Tano e l’ora d’aria, Bari; Stefania Tasca,Torino; Te quiero Euridice, Piacenza; Themorbelli, Alessandria. Infine: Toolbar, Trento; Tsunami, Roma; Valerio Lysander, Roma; Vena, Milano; Chiara Vidonis, Trieste; Martina Vinci, Genova; Vito, Palermo; Y0, Ravenna; YoshWhale, Salerno; Zerella, Avellino.

La giuria e i premi

Al termine delle Audizioni Live, la giuria di Musicultura selezionerà la rosa dei 16 finalisti, che saranno protagonisti di due concerti al Teatro Persiani di Recanati, in collaborazione con Rai Radio 1, la radio ufficiale di Musicultura, nel prossimo mese di maggio. Le loro canzoni comporranno inoltre il cd compilation della XXXIII edizione. Parallelamente le canzoni finaliste godranno di un’ampia diffusione radiofonica e il pubblico avrà modo di votarle per designare due degli 8 vincitori.

I restanti 6 vincitori saranno espressi dalle scelte del Comitato artistico di garanzia di Musicultura, che nell’edizione in corso è  composto da: Vasco Rossi, Roberto Vecchioni, La Rappresentante di Lista, Enzo Avitabile, Claudio  Baglioni, Francesco Bianconi, Giorgia, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Sandro Veronesi, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Gaetano Curreri, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Diego Bianchi, Teresa De Sio, Francesca Archibugi, Mariella Nava, Antonio Rezza, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci e Ron. 

Gli 8 vincitori di Musicultura saranno protagonisti nel prossimo mese di giugno, con i prestigiosi ospiti italiani ed internazionali, delle serate di spettacolo finali del Festival, all’Arena Sferisterio di Macerata. Lì sarà il voto del pubblico ad eleggere il vincitore assoluto del Concorso, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20mila euro. Verranno inoltre assegnati la Targa della Critica Piero Cesanelli (3.000€), il Premio AFI (3.000€), il Premio per il miglior testo (2.000€) e il Premio per la realizzazione di un tour (10.000€), con il sostegno di NuovoImaie.

Ospite della serata di apertura delle audizioni è Cristina Donà. “Sono assolutamente contenta- ha detto l’artista intervenendo alla conferenza stampa di presentazione delle Audizioni -finalmente farò un salto a Musicultura. Poi è un onore esserci nella prima serata”. Occasione importantissima anche per gli artisti, secondo la Donà: “Avere la possibilità di partecipare a questa manifestazione che premia la creatività anche con un sostegno economico per chi fa già parte della musica è un modo per entrare in una collettività, ed è prezioso”. Musicultura è, insomma, un veicolo di scoperta di nuovi talenti e nuovi linguaggi. Ne è sicuro Roberto Vecchioni: “Sento cose bellissime nel nuovo assetto linguistico della canzone. Sono un romantico ma ascolto quello che accade. Non faccio lo struzzo che mette la testa sotto la sabbia. La lingua nuova è importante per regalare nuove emozioni e qualche volta le dà anche a me”. Al cantautore è successo durante l’ultimo Sanremo: il festival “Non era male, ci sono stati brani di lingua nuova che mi hanno interessato tantissimo”. Le Audizioni al Teatro Lauro Rossi sono a ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

Gestione cookie