ROMA – C’è ancora tanto da scoprire nello spazio infinito, sulla sua nascita e sulle sue continua trasformazioni. Una dimostrazione di quanto ancora è possibile imparare è la scoperta del primo buco nero intermedio avvistato nella Via Lattea.
Il primo buco nero intermedio, la scoperta
L’osservazione di questa nuova “meraviglia” spaziale si deve ai ricercatori giapponesi della Keio University guidati da Tomoharu Oka. Per le sue specifiche e anomale caratteristiche il buco nero intermedio non è stato classificato ancora tale. Al momento si conoscono con certezza i buchi neri enormi e quelli piccoli. Mai era stato osservato prima d’ora uno che meritava l’appellativo di intermedio. E’ posizionato dietro una nube di gas, la CO-0.40-0.22, a 200 anni luce dal centro della nostra galassia e a 25mila anni dalla Terra. Questa sua collocazione lo pone pericolosamente vicino all’altro buco nero della Via Lattea, Sagittarius A.
Il primo buco nero intermedio, scontro tra titani
Il buco nero intermedio, la ricerca sulla scoperta è stata pubblicata sulla rivista Nature, corre però un grave pericolo. Se il suo “peso” è di circa 100mila Soli il supermassiccio Sagittarius A ha una massa stimata di 4 milioni di Soli. È quindi in grado di fagocitare il primo senza troppi problemi. Un evento che potrebbe non tardare ma che regalerebbe ai ricercatori preziose informazioni sulla nascita e sull’evoluzione proprio dei buchi neri. I supermassicci, ipotizzano, gli esperti, potrebbero essere diventati tali proprio divorando i buchi neri più piccoli e quelli intermedi. Questi ultimi, invece, potrebbero nascere dalla fusione di stelle in ammassi particolarmente densi o dal collasso di galassie nane. Ora tutto è affidato al team di Oka, alle osservazioni del radiotelescopio di 45 metri Nobeyama e alla rete di 66 dispositivi dell’ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter), che continueranno ad esplorare lo spazio infinito alla ricerca di nuove risposte.