All’interno di questo arco temporale, le finestre di interesse per l’Italia, al momento riguardano il potenziale coinvolgimento delle regioni Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
La possibilità che uno o più frammenti della stazione spaziale Tiangong-1 possano cadere sul territorio italiano (terre emerse) corrisponde a una probabilità stimabile intorno allo 0,2%. Le previsioni di rientro sono soggette a continui aggiornamenti perché legate al comportamento della stazione spaziale stessa rispetto all’orientamento che assumerà nello spazio e agli effetti che la densità atmosferica imprime agli oggetti in caduta, nonché a quelli legati all’attività solare.
Il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, in base agli aggiornamenti forniti dal tavolo tecnico riunito in seduta permanente, valuterà nelle prossime ore la convocazione del Comitato Operativo nazionale, sia per analizzare gli scenari che per prendere le dovute decisioni in tempo reale.
In base alle stime, quindi, l’Italia dovrebbe essere al sicuro, gli esperti hanno ridotto allo 0,2% le possibilità.
Ma che cos’è la Tiangong-1? E’ la stazione spaziale cinese lanciata il 29 settembre 2011 dal centro spaziale di Jiuquan nel deserto del Gobi su un’orbita circolare, ad un’altezza di apogeo di 344 km, la distanza che c’è fra Roma e Firenze. La stazione spaziale ha una dimensione complessiva di poco più di 10 metri, pesa 8500 chili, più di tre elefanti africani delle foreste adulti, e ha orbitato intorno alla Terra ad una velocità di 7,5 km/secondo fino al marzo 2016 quando ha smesso di inviare i dati, terminando ufficialmente la missione di laboratorio spaziale. Ma il suo successore, il Tiangong-2, è già in orbita dal 2016.
Ma perchè da oltre due anni la stazione spaziale cinese sta perdendo progressivamente quota?
Il palazzo celeste, in mandarino Tiangong, avrebbe dovuto finire la sua corsa nella cosiddetta South Pacific Ocean Unpopulated Area, una specie di cimitero dei satelliti in una zona pressochè deserta dell’Oceano Pacifico meridionale.
Il 16 marzo del 2016 il centro di controllo a terra ha perso la capacità, pare in maniera irreversibile, di comunicare e impartire comandi al veicolo spaziale. Come ha spiegato anche Claudio Portelli, dell’Agenzia spaziale italiana, “i cinesi avevano previsto una quota di propellente adatto per il rientro controllato, ma a un certo punto, a marzo del 2016, non sono più riusciti a comunicare o a trasmettere comandi correttamente alla stazione. La stazione è in attesa di ricevere l’input. Un input che non arriverà mai”.
Il rientro della stazione spaziale lo stanno monitorando numerosi soggetti, pubblici e privati, in tutto il mondo, Italia compresa. In primis il tavolo tecnico coordinato dal Dipartimento della Protezione civile. Il laboratorio di dinamica del volo spaziale dell’Istituto ISTI del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), a Pisa, attivo in questo settore dal 1979, da molti mesi ormai analizza l’evoluzione orbitale dell’oggetto ed elabora autonomamente previsioni di rientro distribuite a enti nazionale e internazionali. Il 26 marzo si è tenuto un incontro del Tavolo Tecnico, presso la sede operativa del Dipartimento della Protezione civile con l’Agenzia Spaziale italiana.
Esistono anche cinque sensori in Europa: due francesi, uno tedesco, uno spagnolo e uno italiano in Sardegna. Nonostante questo non è possibile prevedere con esattezza dove cadrà la stazione spaziale. Gran parte dei satelliti che rientrano nell’atmosfera lo fanno da orbite basse quasi circolari, si muovono cioè quasi tangenzialmente rispetto agli strati atmosferici di densità crescenti. Piccole variazioni di questo angolo possono produrre traiettorie ben diverse, un po’ come succede quando tiriamo un sasso nello stagno.
ARTICOLI CORRELATI
- Tiangong-1, rientro sulla Terra il primo aprile? Le ultime news
- Tiangong-1, il Palazzo Celeste oggi 28 marzo in diretta dalle ore 14.00
- Tiangong-1 e il pericolo tossico dell’idrazina
- Tiangong-1: la Protezione Civile riunisce la stampa, “rischi minimi per l’Italia”
- Tiangong-1: ecco le risposte del Cnr alle domande più frequenti sul rientro del Palazzo Celeste
- Tiangong-1, ecco dove si trova la Stazione Spaziale Cinese e come seguirla
- Tiangong-1 precipita verso la Terra: dove cadrà il Palazzo Celeste?
Oltre a questo ci sono da considerare la grande velocità, l’attività solare e geomagnetica che influiscono sulla densità atmosferica e l’orientazione nello spazio dell’oggetto che non è costante, ma può evolvere in maniera spesso imprevedibile.
Solo nelle ultime 36 ore potremo iniziare a escludere progressivamente delle aree del pianeta sempre più vaste, via via che ci si avvicina al rientro, sperando di eliminare alla fine più del 97% delle aree inizialmente considerate a rischio.
I frammenti in grado di sopravvivere alle proibitive condizioni del rientro precipitano su un’area di forma approssimativamente rettangolare, lunga dagli 800 km ai 2000 km, per dare un termine di paragone le distanze rispettivamente fra Torino e Napoli e tra Palermo e Budapest, e larga 70 km.
I frammenti macroscopici sarebbero al massimo qualche decina, con proprietà diverse, e colpirebbero il suolo molto sparpagliati, a distanze di decine o centinaia di km gli uni dagli altri. Mentre i frammenti più pesanti tenderebbero ad allontanarsi di più dal punto di rientro a 80 km di quota, ma colpirebbero il suolo prima degli altri, nel giro di 6-7 minuti, a una velocità confrontabile con quella di un’auto di Formula 1 in rettilineo.
I frammenti più leggeri cadrebbero invece più vicini, ma ci metterebbero una ventina di minuti e colpirebbero il suolo a una cinquantina di km/h.
Quindi le possibilità che possiate essere colpiti dal Palazzo celeste sono minime, ma se uno di voi si trovasse davanti ad uno dei frammenti si consiglia di non toccarlo, mantenendosi ad una distanza di almeno 20 metri. Infatti alcuni detriti soprattutto quelli di grandi dimensioni potrebbero contenere idrazina, una sostanza corrosiva e altamente tossica usata come propellente per i veicoli spaziali.