hamburger menu

Il giorno più lungo di Rosetta. Philae inizia a trivellare 67/P. La cronostoria e il briefing dell’ESA

Urla, abbracci e qualche lacrima per dare l'annuncio storico che tutti aspettavano, ma... Le NEWS dal WEB

14 Novembre 2014
ESA – Il lander Philae ha cominciato una perforazione della cometa che ha raggiunto mercoledì scorso.Lo rendono noto scienziati della Agenzia Spaziale europea, ma non ci sono ancora dati scientifici.
“Abbiamo attivato il trapano”, ha detto uno dei responsabili delle operazioni.
Il modulo si trova in una posizione precaria.Nella notte è stato utilizzato un braccio meccanico per riposizionarlo: si trova accanto a una parete rocciosa, situazione che rende difficile l’azionamento dei pannelli solari che dovrebbero garantire energia al lander. Sta funzionando anche il braccio meccanico Mupus, attivato per aiutare il lander della missione Rosetta a modificare la scomoda posizione nella quale si trova. «Stanno arrivando di dati, ma bisognerà analizzarli per capire se il lander Philae ha cambiato posizione», ha detto all’Ansa il coordinatore scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) dal centro di controllo di Colonia.

ESA – Philae sta trapanando la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. La conferma dal DLR (German Aerospace Center). I tecnici hanno preso questa decisione per i problemi segnalati già ieri durante la conferenza ufficiale dell’ESA: la durata delle batterie di Philae e la sua posizione.

Il giorno più lungo di Rosetta termina con un’esplosione di gioia alle 17.03 ora italiana. Urla, abbracci e qualche lacrima per dare l’annuncio storico che tutti aspettavano: “Siamo scesi su una cometa”. Per la prima volta uno strumento costruito dall’uomo tocca la superficie di uno di questi corpi celesti, lontano da noi 511 milioni di chilometri e che viaggia a una velocità di 18 chilometri al secondo. Tutti col fiato sospeso, a partire dalla mattina del 12 novembre, quando l’Esa ha dato l’ok al distacco del lander Philae dalla sonda Rosetta malgrado fossero stati riscontrati problemi al sistema di ancoraggio che lo avrebbe dovuto tenere saldo alla superficie sconosciuta di 67P/Churyuomov-Gerasimenko.


Rosetta: Siamo i primi ad arrivare sulla cometa 67P? Fotografati oggetti sospetti sul suolo
Gli ufologi del C.UFO.M. notano alcuni "manufatti" sospetti dalle foto di Rosetta

Poi sette ore di terrore, guardando il piccolo Philae scendere nel buio dello spazio verso la cometa a forma di papera. Alla fine, il segnale è arrivato. Il lander, un cubo da un metro per lato e cento chili di peso, ha mandato il suo segnale a Terra, all’European Space operation Center di Darmstadt, in Germania, in quel momento cuore di tutto il mondo. Ce l’ha fatta. Ce l’ha fatta la missione Rosetta ad inseguire la sua cometa e a conquistarla, ce l’ha fatta l’Europa, attraverso l’Esa, a firmare un’impresa avventurosa e visionaria. “Un piccolo balzo per un robot, un grande balzo per l’umanità” ha parafrasato il presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Roberto Battiston, intervenendo in Germania, visibilmente emozionato come tutti gli scienziati testimoni e artefici di un successo straordinario. Un successo emblema della sinergia tra Paesi diversi, uniti dall’amore per la conoscenza e per il progresso.

– METEO, ARRIVANO I SEI NUOVI SATELLITI METOP
– CACCIA ALLE STELLE, 8 TELESCOPI PER GLORIA
– ADDIO AI GIGANTI, SI FANNO STRADA GLI ACCELERATORI ‘COMPATTI’
– IL DINOSAURO IN 3D

Una collaborazione internazionale ricchissima, in cui c’è anche tanta Italia. A partire dai due dell’Esa, Andrea Accomazzo, direttore di volo di Rosetta, e Paolo Ferri, responsabile delle operazioni. Ma soprattutto ci sono loro, gli strumenti. SD2, il trapano di Philae che scalfirà l’ignoto perforando la cometa, realizzato da Galileo Avionica. E poi Giada e Virtis, realizzati sotto la guida di Finmeccanica Selex ES. Di responsabilità italiana anche la Wide Angle Camera (Wac) dello strumento Osiris e , naturalmente, il complesso sistema di pannelli solari che ha permesso a Rosetta di arrivare fin laggiù, così lontana da noi, in un viaggio durato 10 anni.

Ti potrebbe interessare: Rosetta, ecco dove si trova Philae

E dire che chi ha sognato la missione Rosetta, trent’anni fa, era passato per folle. Sembrava un obiettivo inafferrabile. Poi la decisione dell’Agenzia spaziale europea di partire ufficialmente con il progetto, nel 1993, e infine il lancio di Rosetta verso il suo destino, il 2 marzo 2004. Dieci anni di viaggio. Fino alla meta. Adesso c’è tanto lavoro da fare.

ARTICOLI INTERESSANTI

– Astronomia, Rosetta si prepara per l’accometaggio di Philae su 67P
– Rosetta separazione confermata, rendez vous with 67/P
– Lander Philae, il primo atterraggio su una cometa. Il Doodle di Google



I primi passi di Philae vengono seguiti con apprensione. Le notizie dall’Esa parlano di un oscuramento dell’area ‘Agilkia’, su cui è avvenuta la discesa, che impedirebbe ai pannelli solari di funzionare correttamente e quindi di alimentare il lander. Senza contare i problemi inziali di arpionaggio. Staremo a vedere. Gli occhi restano puntati su 67P/Churyumov-Gerasimenko, una finestra spalancata sul passato remoto, che potrebbe rivelare i segreti dell’origine del Sistema solare e anche della vita sulla Terra: potrebbero essere state loro, le comete, a far posare sul nostro pianeta i mattoncini della vita umana.


METEO, ARRIVANO I SEI NUOVI SATELLITI METOP
Previsioni meteorologiche sempre più precise grazie ai sei nuovi satelliti Metop di seconda generazione, nati dalla collaborazione tra Esa e Eumetsat. A bordo porteranno due raffinati strumenti Made in Italy in grado di anticipare piogge torrenziali e scioglimenti dei ghiacci, siccità e precipitazioni. Si tratta del radiometro 3MI, sviluppato da Selex Es, e dello strumento Microwave Imager, realizzato da Ohb Cgs. I contratti, del valore totale di 200 milioni di euro, sono stati firmati nella sede dell’Agenzia spaziale italiana. I benefici economici attesi sono di almeno 60 miliardi di euro, spiega il direttore del Programma di Osservazione della Terra dell’ESA, Volker Liebig (METTI IMMAGINI NOSTRE DI INTERVISTA A LIEBIG). Oltre, naturalmente, ai notevoli vantaggi sociali. La soddisfazione del presidente dell’Asi, Roberto Battiston

CACCIA ALLE STELLE, 8 TELESCOPI PER GLORIA
La rete GLORIA guadagna altri otto telescopi. Sono ora tredici in tutto quelli che permettono a chiunque abbia una connessione a Internet di osservare direttamente il cielo in prima persona. La comunità aperta di GLORIA si è arricchita in questi giorni degli strumenti professionali per osservazioni in modalità “batch”, inserendo cioè la propria richiesta in una lista d’attesa. GLORIA è un progetto triennale finanziato nell’ambito del Settimo Programma Quadro dell’Unione Europea e coinvolge 8 Paesi, portando l’Universo in casa di tutti e in maniera gratuita.

ADDIO AI GIGANTI, SI FANNO STRADA GLI ACCELERATORI ‘COMPATTI’
Tunnel sempre più brevi, tecniche di collisione sempre più elaborate. Gli scienziati sono al lavoro su nuovi acceleratori di particelle, meno ingombranti e meno costosi. Lo scopo è quello di sempre: studiare la materia in profondità, accelerando le particelle al massimo e facendole scontrare tra loro. Questa è l’unica chiave di conoscenza. Ma anziché affidarsi ai giganti della fisica, come l’acceleratore Lhc del Cern di Ginevra, lungo 27 chilometri, si lavora adesso su soluzioni più compatte, che sfruttino le onde di plasma. E’ questa la soluzione allo studio di un team di scienziati dell’università di Stanford, spiegata sulle pagine della prestigiosa rivista Nature.

IL DINOSAURO IN 3D
E’ stato ricostruito il cranio di un erbivoro lungo quattro metri della famiglia dei Terizinosauri, l’Erlikosaurus Andrewsi. La novità è che la ricostruzione del fossile è avvenuta in maniera totalmente digitale, combinando Tac e tecniche di visualizzazione. Il vantaggio è che, in questo modo, i resti del dinosauro possono essere studiati nella loro tridimensionalità, letteralmente smontati e riassemblati ‘correggendo’ eventuali lesioni e completando le parti mancanti. Così è possibile studiare il fossile in ogni sua singola componente e non danneggiare l’originale, lavorandoci solo attraverso lo schermo di un computer. Gli artefici sono i ricercatori dell’università di Bristol.


I NOSTRI ARTICOLI in ordine CRONOLOGICO

– Rosetta, il risveglio e’ vicino
– Wake Up Rosetta Mission – prima puntata
– Ancora pochi giorni per il risveglio di Rosetta – seconda puntata
– Countdown per il risveglio di Rosetta: la sonda che sbarcherà sulla cometa Churyumov-Gerasimenko
– Wake Up Rosetta countdown per il risveglio della cacciatrice di comete
– Spazio, la sonda Rosetta si è risvegliata dall’ibernazione per volare verso la cometa Churyumov-Gerasimenko
– Spazio: la sonda Rosetta insegue la sua cometa piena d’acqua
– Spazio: la sonda Rosetta vede la cometa Churyumov-Gerasimenko. FOTO
– Sorpresa, la cometa 67P Churyumov-Gerasimenko inseguita da Rosetta ha un doppio nucleo LE FOTO
– Rosetta, i segreti della cometa doppia
– Rosetta: missione compiuta. Raggiunta la cometa 67P. Il ruolo dell’Italia e dell’Asi
– Rosetta: l’annuncio del sito di atterraggio principale
– Spazio: missione Rosetta, scelto il punto di atterraggio del "Philae" – Le NEWS
– Rosetta vicina alla cometa 67P, il 12 novembre lo sbarco. Missione e traguardi – Enrico Flamini (ASI)
– Landing on a comet – The Rosetta Mission. Selfie a 16 Km dalla meta
– Spazio: Rosetta, ESA conferma il sito di atterraggio principale. Tutte le fasi e le FOTO
– Rosetta, si prepara all’incontro con la cometa 67/P e l’Esa conferma la scelta del ‘sito J’
– Klim Churyumov e Svetlana Gerasimenko: gli scopritori della cometa di Rosetta
– Ambition, lo spettacolare film su Rosetta che spiega perché vogliamo sbarcare sulle comete
– Rosetta: si chiama Agilkia, il sito di atterraggio di Philae
– Rosetta: si avvicina l’accometaggio di Philae su Agilkia
– Rosetta, conto alla rovescia per la storia dell’esplorazione dell’Universo, la conferenza stampa dall’ESOC

Per rimanere sempre aggiornato sul canale 

2018-06-05T17:25:42+02:00