hamburger menu

Eclissi totale più lunga del secolo, ecco quello che c’è da sapere sulla Luna rossa come vederla, news, interviste, info, curiosità

Eclissi totale di Luna 2018 Il prossimo 27 luglio torna nei cieli italiani lo spettacolo dell’eclissi totale di Luna. GLI EVENTI in ITALIA LA DIRETTA SEGUICI ANCHE SU Facebook Twitter Google-plus Youtube Cos’è un’eclissi L’oscuramento temporaneo di un corpo celeste da parte di un altro che vi transita davanti leggi tutto» La Luna di luglio […]

25 Luglio 2018

Eclissi totale di Luna 2018

Il prossimo 27 luglio torna nei cieli italiani
lo spettacolo dell’eclissi totale di Luna.

GLI EVENTI in ITALIA

LA DIRETTA

SEGUICI ANCHE SU


Facebook


Twitter


Google-plus


Youtube

Cos’è un’eclissi

L’oscuramento temporaneo di un corpo celeste da parte di un altro che vi transita davanti leggi tutto»

La Luna di luglio

Il calendario lunare, la posizione odierna della Luna, il sorgere o il tramontare del sole
leggi tutto»

Prossime eclissi

Eclissi lunare dal 2018 al 2033 il calendario con tutti i dettagli precisi redatto dalla Nasa leggi tutto»

Eclissi 2018

Il prossimo 27 luglio 2018 il cielo ci regalerà la più lunga eclissi totale di Luna del secolo leggi tutto»

Storia della Luna

Numerose le teorie sulla formazione della Luna, unico satellite naturale della Terra leggi tutto»

Missioni lunari

Di nuovo le potenze del passato, rilanciano il progetto delle missioni verso la Luna leggi tutto»

News e aggiornamenti sull’Evento

Intervista a Gianluca Masi del Virtual Telescope Project – il primo speciale sull’Eclissi di Luna più lunga del secolo

Gianluca Masi

Articoli correlati


Orbita lunare ed eclissi

1

Cos’è un’eclissi

L’oscuramento temporaneo di un corpo celeste da parte di un altro che vi transita davanti. Si chiama eclissi di Luna quando la Terra si interpone tra la Luna e il Sole, impedendo ai raggi solari di raggiungere e rendere visibile la Luna. L’eclissi di Sole si ha quando la Luna si interpone tra Terra e Sole impedendone la vista.

Eclissi lunare dal 2018 al 2033

Data Eclissi Tipo Magnitudo Visibile in:
31 gennaio 2018 Totale 1,315 Asia, Australia, Pacifico, Nord America
27 luglio 2018 Totale 1,609 Italia, Europa, Sud America, Africa, Asia, Australia
21 gennaio 2019 Totale 1,195 Italia, Europa, Pacifico, Americhe, Africa
16 luglio 2019 Parziale 0,653 Italia, Europa, Sud America, Africa, Asia, Australia
10 gennaio 2020 Penombra -0,116 Italia, Europa, Africa, Asia, Australia
05 giugno 2020 Penombra -0,405 Italia, Europa, Africa, Asia, Australia
05 luglio 2020 Penombra -0,644 Italia, Europa, Americhe, Africa
30 novembre 2020 Penombra -0,262 Asia, Australia, Pacifico, Americhe
26 maggio 2021 Totale 1.009 Asia, Australia, Pacifico, Americhe
19 novembre 2021 Parziale 0.974 Asia, Australia, Nord Europa, Americhe
16 maggio 2022 Totale 1.414 Italia, Africa, Europa, Americhe
08 novembre 2022 Totale 1.359 Asia, Australia, Pacifico, Americhe
05 maggio 2023 Penombra -0.046 Asia, Australia, Africa
28 ottobre 2023 Parziale 0.122 Italia, Asia, Africa, Europa, Americhe
25 marzo 2024 Penombra -0.132 Americhe
18 settembre 2024 Parziale 0.085 Italia, Africa, Europa, Americhe
14 marzo 2025 Totale 1.178 Italia, Africa, Europa, Pacifico, Americhe
07 settembre 2025 Totale 1.362 Italia, Asia, Australia, Europa, Africa
03 marzo 2026 Totale 1.151 Asia, Australia, Pacifico, Americhe
28 agosto 2026 Parziale 0.930 Italia, Europa, Africa, Pacifico, Americhe
20 febbraio 2027 Penombra -0.057 Italia, Asia, Americhe, Europa, Africa
18 luglio 2027 Penombra -1.068 Asia, Australia, Pacifico, Africa
17 agosto 2027 Penombra -0.525 Pacifico, Americhe
12 gennaio 2028 Parziale 0.066 Italia, Africa, Europa, Americhe
06 luglio 2028 Parziale 0.389 Italia, Europa, Africa, Asia, Australia
31 dicembre 2028 Totale 1.246 Italia, Asia, Europa, Africa, Australia
26 giugno 2029 Totale 1.844 Italia, Americhe, Europa, Africa
20 dicembre 2029 Totale 1.117 Italia, Americhe, Europa, Africa, Asia
15 giugno 2030 Parziale 0.502 Italia, Europa, Africa, Asia, Australia
09 dicembre 2030 Penombra -0.163 Italia, Americhe, Europa, Africa, Asia
07 maggio 2031 Penombra -0.090 Italia, Americhe, Europa, Africa
05 giugno 2031 Penombra -0.820 India, Australia, Pacifico
30 ottobre 2031 Penombra -0.320 Americhe
25 aprile 2032 Totale 1.191 Pacifico, Africa, Asia, Australia
18 ottobre 2032 Totale 1.103 Italia, Australia, Europa, Africa, Asia
14 aprile 2033 Totale 1.094 Italia, Africa, Europa, Asia, Australia
8 ottobre 2033 Totale 1.350 Australia, Pacifico, Americhe, Asia

Luna: ecco le teorie sulla sua formazione

Luna: ecco le teorie sulla sua formazione

La Luna, musa ispiratrice di poeti e romantici, unico oggetto celeste su cui gli astronauti abbiano posato il piede.

Com’è nata, la Luna? La sua origine è avvolta nel caos delle battaglie stellari che animavano la nostra galassia miliardi di anni fa.

Non ci sono nascite ‘dolci’, nello Spazio, ma collisioni violente e impatti catastrofici che danno però la luce a nuove formazioni. Esistono diverse teorie riguardo alla sua formazione. Tra le più note:

TEORIA DELLA FISSIONE: Georges H. Darwin, secondo figlio di C. Darwin, dopo la morte di de Buffon, tentò di fornire nel 1878 una spiegazione razionale sull’origine della Luna attraverso la teoria della fissione la quale prevede che la Luna si sia staccata dalla Terra primordiale a causa di una elevata velocità di rotazione e fluidità di quest’ultima. In pratica, una parte della massa che apparteneva alla Terra si separò, provocando una enorme cicatrice in corrispondenza delle zone equatoriali (qualcuno identifica tale cicatrice nell’anello di fuoco esistente intorno all’Oceano Pacifico).

TEORIA DELLA CATTURA: Secondo la teoria della cattura, invece, Terra e Luna, pur derivando dall’aggregazione di materia della stessa nebulosa, si sono formati in zone differenti dello spazio. La Luna si sarebbe poi avvicinata alla Terra con una velocità alquanto bassa, finendo così per essere catturata dal suo campo gravitazionale.

APPROFONDIMENTO: Com’è nata la Luna


TEORIA DEL DOPPIO IMPATTO: Nel 2001 la ricercatrice statunitense Robin Canup ha modificato la teoria dell’impatto gigante illustrando che la neonata Luna sarebbe stata collocata su un’orbita non stabile e sarebbe ricaduta sul pianeta.

L’attuale inclinazione dell’asse di rotazione terrestre è frutto del secondo impatto.

La teoria del doppio impatto nasce perché, con un singolo impatto, non si sarebbe avuta la quantità di materia necessaria a formare la Luna, in quanto la massa del disco che si sarebbe condensata a seguito del primo impatto, sarebbe stata circa 2 volte inferiore a quella dell’attuale massa lunare. Inoltre solo parte di questo materiale era al di là del limite di Roche, quindi non si sarebbe mai potuto aggregare per formare un satellite di grosse dimensioni.

[fonte: giornale on line Meteoweb]

TEORIA DELL’ACCREZIONE: la teoria dell’accrezione fu proposta da Ruskol nel 1960 e afferma che la Luna si sia formata dall’addensamento di una primordiale coltre di gas che avvolgeva la Terra.

Col procedere dell’accrescimento, iniziarono i processi di differenziazione che portarono all’accumulo dei materiali più pesanti (Fe, Ni) verso il nucleo, mentre gli elementi più leggeri e quelli volatili rimasero in superficie.

In seguito, gli elementi volatili furono spazzati via dal vento solare (allora il Sole stava attraversando la fase T-tauri), mentre dagli elementi residui si sarebbe formata la Luna.

TEORIA DELL’IMPATTO GIGANTE: La teoria dell’impatto gigante è quella maggiormente accettata dalla comunità scientifica. Fu proposta nel 1975 da William Hartmann e Donald Davis i quali ipotizzarono l’impatto di un corpo delle dimensioni di Marte (che è chiamato Theia o Orpheus) con la Terra.

Da quest’impatto si sarebbe generato abbastanza materiale, nell’orbita circumterrestre, da permettere la formazione della Luna. Si pensa, inoltre, che i pianeti si siano formati attraverso un’accessione di corpi più piccoli in oggetti maggiori e, al giorno d’oggi, è riconosciuto che impatti come questo potrebbero essere avvenuti anche per alcuni altri pianeti.

L’ipotetico corpo Theia si sarebbe formato in un punto di Lagrange relativo alla Terra, ossia in una posizione gravitazionalmente stabile lungo la stessa orbita del nostro pianeta.

Qui Theia si sarebbe accresciuto progressivamente inglobando i planetesimi e i detriti che occupavano in gran numero le regioni interne del sistema solare poco dopo la sua formazione.

Quando Theia crebbe fino a raggiungere la dimensione di Marte, la sua massa divenne troppo elevata per restare stabilmente nel punto di Lagrange, soprattutto considerando l’influenza di Giove nel turbare le orbite degli altri pianeti del sistema solare. In accordo con questa teoria, 34 milioni di anni dopo la formazione della Terra (circa 4533 milioni di anni fa) questo corpo colpì la Terra con un angolo obliquo, distruggendosi e proiettando nello spazio sia i suoi frammenti sia una porzione significativa del mantello terrestre.

L’urto avvenne con un angolo di 45° ed ad una velocità di circa 4 km/s (circa 14 400 km/h). Secondo alcuni ipotesi, il 2% della massa di Theia formò un anello di detriti, mentre circa metà della sua massa si unì per formare la Luna, processo che potrebbe essersi completato nell’arco di un secolo.


Missioni lunari

Sono quattordici i giorni in cui la Luna è avvolta dal buio. Quattordici giorni dura la sua lunga notte, in cui le temperature si abbassano fino a raggiungere i 170 gradi sotto zero. Una temperatura impossibile per le macchine e per l’Uomo.

In vista delle missioni del futuro e anche della possibilità di inviare di nuovo astronauti sul nostro satellite per un lungo periodo, l’Agenzia spaziale europea studia un nuovo metodo per immagazzinare calore.

APPROFONDIMENTO: Come sopravvivere alla lunga notte sulla Luna [VIDEO]
missioni

https://www.youtube.com/watch?v=Hqj9f9vkw9ohttps://www.youtube.com/watch?v=7NPRudTA1UY

L’eclissi del 27 luglio 2018

L’eclissi totale di Luna del 27 luglio si produrrà nella prima parte della notte italiana. E’ la seconda del 2018 (dopo quella dello scorso 31 gennaio, invisibile dal nostro Paese). Il satellite si immergerà fino al centro dell’ombra terrestre, come non accadeva dall’eclissi del 15 giugno 2011. Tenendo anche conto che in quel momento il nostro satellite sarà prossimo all’apogeo, ovvero alla massima distanza dalla Terra, la durata della totalità raggiungerà i 103 minuti: la più lunga del secolo corrente!


Gli orari italiani (TU+2):

Gli orari italiani (TU+2):

Primo contatto penombra: 19:14:49
Primo contatto ombra: 20:24:27
Inizio totalità: 21:30:15
Massimo: 22:22:54
Fine totalità: 23:13:12
Uscita dall’ombra: 00:19:00 (28 luglio)
Uscita dalla Penombra: 01:28:37 (28 luglio)

NB: a Roma la Luna sorge alle ore 20:26, poco dopo il suo ingresso nell’ombra terrestre.

Poiché il fenomeno si verifica all’inizio della notte, durante il suo svolgimento la Luna si alzerà gradualmente sull’orizzonte orientale. Questo farà sì che le fasi di maggiore appeal dell’eclissi vedranno il nostro satellite basso sull’orizzonte (nella fase centrale, alle ore 22:23, la Luna da Roma sarà a circa 16 gradi di altezza, a sud-est). Tale circostanza faciliterà la visione dell’eclissi nella cornice di qualche elemento urbano, naturalistico o monumentale che arricchirà ulteriormente l’esperienza, a beneficio soprattutto di quanti desiderano catturare qualche fotografia dell’eclissi.

Durante la totalità, sarà particolarmente suggestivo ammirare il pianeta Marte, a meno di sette gradi dal disco eclissato della Luna: il pianeta Rosso sfoggerà il suo intenso colore rubino, facendo coppia con quello del nostro satellite. La luminosità apparente di Marte sarà intorno al suo massimo, magnitudine -2.8, più brillante di Giove, superata solo da quella di Venere. credit: Gianluca Masi

La scheda dell’eclissi dal sito di Fred Espenak eclipsewise.com

WORKSHOP fotografico: “Fotografare l’eclissi totale di Luna del 27 luglio 2018”

Titolo: “La ripresa dell’eclissi totale di Luna del 27 luglio 2018, la piu’ lunga del secolo”. Docente: dr. Gianluca Masi, astrofisico ed esperto astrofotografo Quando: Sabato 21 luglio, dalle ore 10:00 alle ore 18:30 (pause pranzo libera tra le 13:00 e le 14.30) Dove:

  1. presso UnitronItalia Instruments, Via G. B. Gandino 37, 00167 Roma (max. 20 partecipanti)
  2. video tutorial esclusivo, consistente della registrazione integrale del workshop medesimo (l’indirizzo web verrà fornito per tempo agli iscritti)

Quota di iscrizione:

  1. partecipazione in sede: Euro 80,00 ( iva inclusa) – ISCRIVITI QUI
  2. accesso online al tutorial: Euro 50,00 (iva inclusa) – ISCRIVITI QUI

Iscrizione: tramite il sito di UnitronItalia Instruments Informazioni: UnitronItalia Instruments, [email protected], tel.: 06 3973 8149. L’eventoIl prossimo 27 luglio si verificherà l’eclissi totale di Luna più lunga del secolo. Essa sarà perfettamente visibile dall’Italia. La stessa sera, il pianeta Marte si troverà all’opposizione, di fatto nelle migliori condizioni di visibilità da 15 anni a questa parte. Mentre la Luna sfoggerà la propria elegantissima tonalità rossastra, il pianeta Marte brillerà intenso dello colore, nel medesimo angolo di cielo.La Luna Rossa e il Pianeta Rosso contemporaneamente vicini, a pochi gradi nel cielo, con le cifre da record sia dell’eclissi che della grande opposizione di Marte rappresentano un’occasione più unica per rara, imperdibile spunto per catturare spettacolari fotografie dell’evento, magari combinandolo con elementi e monumenti del luogo di osservazione.Proprio per approfondire gli aspetti tecnici, le esigenze strumentali e le conoscenze scientifiche necessarie per catturare un fenomeno naturale tanto suggestivo e straordinario, quanto insolito e non banale fotograficamente, vi proponiamo un workshop sul tema, caratterizzato da un programma completo, che comprende tutti gli argomenti indispensabili.E’ prevista sia la partecipazione in sede, a Roma (max 20 partecipanti), che l’accesso online al tutorial che verrà rilasciato immediatamente dopo il workshop. Al termine del workshop, i partecipanti in sede potranno porre le proprie domande, che faranno parte anch’esse del tutorial offerto ai partecipanti online, assieme alle relative risposte. Il programmamattina, ore 10.00-13.00: elementi di fotografia digitale; le caratteristiche dell’eclissi totale di Luna; la scelta delle ottiche; le possibilità creative offerte dal fenomeno.Pomeriggio, 14:30-18:00: software, accessori ottici e meccanici utili alla fotografia dell’eclissi, le tecniche fondamentali di sviluppo del file raw, la pianificazione della sessione fotografica; question time. Iscrizione• Frequenza in sede a Roma: euro 80,00 (iva inclusa): http://www.unitronitalia.com/prodotto_time.asp?ID=2707WORKUI• Tutorial esclusivo online euro 50,00 (iva inclusa) : http://www.unitronitalia.com/prodotto_time.asp?ID=2707WORKOF Il docenteGianluca Masi è laureato in Fisica, indirizzo astrofisico, presso l’Università “La Sapienza”e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Astronomia presso l’Università di “Tor Vergata”. Ha all’attivo la pubblicazione di circa 900 contributi professionali, la scoperta di decine di asteroidi, numerose stelle variabili, è co-scopritore di tre pianeti extrasolari e del transiente ASASSN-15lh, la più luminosa supernova mai scoperta. Nel 2006 ha fondato il progetto Virtual Telescope. Da oltre trent’anni svolge un’intensa attività fotografica, in cui il cielo è spesso l’elemento dominante. Suoi lavori fotografici appaiono frequentemente sui più prestigiosi media internazionali, come CNN, Newsweek, Ansa, Repubblica, Sky & Telescope e National Geographic. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, l’asteroide (21795) è stato denominato “Masi” dall’International Astronomical Union per i suoi meriti scientifici. E’ Coordinatore per l’Italia di Asteroid Day e Astronomers Without Borders. Lavora presso il Planetario e Museo Astronomico di Roma come curatore scientifico.end

2018-07-27T00:30:22+02:00